l'iniziativa

Oggi il Pride a Genova: il rapallese Orecchia è il nuovo presidente di Arcigay

Oggi a Genova la manifestazione per i diritti del mondo LGBTIQ+

Oggi il Pride a Genova: il rapallese Orecchia è il nuovo presidente di Arcigay
Pubblicato:
Aggiornato:

Oggi si festeggia a Genova, seppur in forma statica e senza corteo, il Pride, ovvero la giornata dell'orgoglio LGBTIQ+. Quest'anno la giornata vuole sensibilizzare in particolare l'opinione pubblica sull'approvazione del Ddl Zan, che inasprisce le pene per i reati di matrice omofobica e istituisce ufficialmente la Giornata contro l'Omofobia. L'appuntamento è sabato 12 giugno a Genova in piazza De Ferrari alle 16.30. Alle 15.30 nella sede Arcigay di via del Lagaccio 92R saranno distribuiti ad ognuno e ognuna le bandiere e gli striscioni da portare in piazza De Ferrari.

Nuovo direttivo per Arcigay Genova

Intanto Arcigay Genova ha rinnovato il proprio consiglio direttivo: nuovo presidente dell’associazione sarà per il triennio a venire Federico Orecchia, 31 anni, di Rapallo, infermiere, da tempo impegnato in associazione con particolare attenzione alle attività formative rivolte a gruppi, scuole, associazioni e aziende. Federico Pontillo, studente universitario, giornalista freelance, operatore dello sportello migranti di Arcigay Genova assumerà il ruolo di vicepresidente. Il Consiglio Direttivo sarà composto inoltre da Claudio Tosi, Domenico Lazzaro, Olmo Ciarlo e Massimo Vianello.

Si riparte dopo lo stop dovuto alla pandemia

“Età, storie e vissuti differenti che costruiranno il prossimo futuro di Arcigay Genova insieme a voi” ha annunciato il neo-presidente Orecchia ricordando i tanti servizi alla persona attivi: assistenza legale e accoglienza migranti LGBTIQ+, formazione interna ed esterna, gruppo salute, cultura ed eventi, gruppo giovani under 28.
Presenti fra gli altri all’Assemblea Gabriele Piazzoni, Segretario generale Arcigay che ha rappresentato la rete nazionale, che si esprime sul nostro territorio proprio attraverso l’azione e i progetti del comitato territoriale di Genova.
"Un nuovo inizio per il percorso dell’Associazione - prosegue Orecchia - nel solco dell’attività svolta sino ad oggi e nel potenziale di questo periodo di riapertura. La ripresa delle attività dopo le limitazioni dettate dalla pandemia ci proiettano con entusiasmo nel prossimo futuro. Non si sono mai fermati i progetti e i bandi a cui abbiamo aderito con impegno e mettendo in campo risorse e professionalità".
Seguici sui nostri canali