Sloow Food premia le migliori osterie, ecco quelle del Levante
Nel Levante compaiono La Brinca a Ne, Trattoria Ligagin a Lumarzo, Raieu a Lavagna, U Giancu a Rapallo e l'Agriturismo Il Castagneto a Castiglione Chiavarese.

Sloow Food premia le dieci osterie della Liguria. Nel Levante compaiono La Brinca a Ne, Trattoria Ligagin a Lumarzo, Raieu a Lavagna, U Giancu a Rapallo e l'Agriturismo Il Castagneto a Castiglione Chiavarese.
Slow Food: una Liguria da 10 chiocciole
La Guida al buon mangiare di Slow Food premia dieci osterie in Liguria.
È uscita la Guida alle Osterie d’Italia 2022 di Slow Food e tornano le famose “Chiocciole”, il riconoscimento assegnato alle osterie che si distinguono per l’aderenza alla filosofia Slow Food, ossia per cucina, ambiente e accoglienza, assegnate con le valutazioni della rete di collaboratori che hanno visitato, in anonimato, i locali.
Crescono le osterie censite in Italia, 1713 rispetto alle 1697 della precedente edizione, 246 in totale le Chiocciole assegnate. La regione più “chiocciolata” è la Campania con 23, seguono da Piemonte e Toscana con 22, Puglia ed Emilia Romagna con 19.
La Liguria considerate le sue dimensioni e popolazione, ha ottenuto un risultato eccellente, ben 10 chiocciole e 65 segnalazioni (prima erano 63).
La guida di Slow Food 2022 comprende anche i locali che valorizzano l’olio extravergine e le cantine: tre le segnalazioni per l’olio e 14 i locali che hanno ottenuto la “Bottiglia” per la qualità del vino
Ecco le Osterie che hanno avuto la Chiocciola 2022: