Aiutiamo il pianeta, il calendario del Parco dell'Aveto
Il calendario verrà distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento, presso la sede del Parco a Borzonasca, nelle edicole dei Comuni del Parco e nello IAT di Borzonasca e di Santo Stefano d’Aveto

Torna, come ormai è tradizione, il calendario del Parco dell’Aveto, uno strumento che, ci piace pensare, accompagna lungo tutto l’anno chi lo possiede, e quest’anno torna in bella veste grafica, ma dai costi - anche ambientali! - contenuti e con un tema “nuovo” molto attuale e importante: i cambiamenti climatici e le azioni che tutti noi possiamo mettere in pratica per cercare di ridurli al minimo.
Aiutiamo il pianeta, il calendario del Parco dell'Aveto
Il tema specifico del nostro calendario 2022 deriva infatti da un progetto del Centro di Educazione Ambientale del Parco, finanziato da Regione Liguria, che ha coinvolto anche i Centri di Educazione Ambientale, tra cui il nostro, nella costruzione della “Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”, declinando gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 a livello locale, con l’individuazione delle azioni prioritarie.
Nel calendario si trovano questi temi e una serie di suggerimenti per i migliori comportamenti quotidiani al riguardo: per renderli più chiari ed efficaci abbiamo limitato le scritte a poche frasi essenziali, arricchite dai fumetti di Vittorio Serra (già collaboratore del Parco in passato con le sue felici ed efficaci vignette), nei quali alcuni personaggi svolgono le loro attività quotidiane rispettando l’ambiente, utilizzando in modo corretto le risorse e dandosi da fare per migliorare, ciascuno nel suo piccolo, il proprio ambiente di vita, perché anche le nostre piccole azioni quotidiane possono lasciare un segno a livello globale.
Noi tutti, infatti, con le nostre attività, lasciamo la nostra “impronta ecologica”, ossia una traccia indelebile che indica quanto abbiamo consumato, inquinato e usato il nostro pianeta. Per rendere questa nostra impronta “meno pesante”, possiamo assumere un comportamento consapevole e più rispettoso dell’ambiente, compiendo piccoli gesti che, uniti a quelli di tutti, possono fare la differenza.
Il calendario verrà distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento, presso la sede del Parco a Borzonasca, nelle edicole dei Comuni del Parco e nello IAT di Borzonasca e di Santo Stefano d’Aveto, in modo da raggiungere capillarmente in particolare le famiglie residenti e i villeggianti più affezionati, ma verrà anche distribuito presso i diversi Rifugi e altre strutture del Parco.
Il calendario, come ogni anno, verrà inoltre donato a tutte le scolaresche del nostro comprensorio.