Rapallo

Addio alle barriere architettoniche del molo di San Michele e funivia

Il Comune ha affidato gli incarichi di progettazione esecutiva dei due lavori da ultimare entro l’estate 2022

Addio alle barriere architettoniche del molo di  San Michele e  funivia
Pubblicato:

Ultime battute prima del definitivo abbattimento di due importanti barriere architettoniche cittadine. Stiamo parlando della funivia Rapallo-Montallegro e del molo centrale della spiaggia di San Michele di Pagana per i quali sono stati affidati ufficialmente gli incarichi di progettazione esecutiva dei lavori che dovrebbero essere ultimati nel corso di quest’anno. Quello dell’abbattimento delle barriere architettoniche è un tema troppo spesso ignorato. L’opera più memorabile in tal senso (forse la sola -ndr) realizzata negli ultimi anni riguarda la realizzazione di un percorso facilitato in prossimità dei giardini delle Rane. Ed ora due nuove soluzioni attese da lunga data. Si parte dalla funivia Rapallo-Montallegro, con un intervento sollecitato da anni, a più riprese: sia dal Ministero dei Trasporti che - in ambito locale - dal Circolo della Pulce, autore di quella che avevano definito come «una battaglia civile iniziata nel lontano 2010» successivamente presa a cuore dal consigliere comunale Eugenio Brasey. La scorsa estate la giunta comunale aveva approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica redatto dallo studio “Il Segno” dell’architetto Cristiana Mortola, poi a novembre l’approvazione da parte del Consiglio comunale. Nella stazione a valle è prevista la realizzazione di una rampa di collegamento tra la quota del piazzale esterno con l’area di primo ingresso, dove è collocata la biglietteria. Per consentire poi l’accesso all’area di imbarco e sbarco della cabina e superare la rampa di scale presente, sarà inserito un montascale adibito al trasporto delle carrozzine. Un montascale verrà inserito anche nella stazione a monte, così da superare sia la breve rampa in prossimità della zona di imbarco e sbarco, sia quella di collegamento con la zona della biglietteria e del bar. Proprio a lato del bar, è inoltre prevista la realizzazione di una piattaforma elevatrice, chiusa da una struttura in metallo e vetro, per superare il dislivello tra la zona di imbarco/sbarco e la sede del piazzale. Il quadro economico complessivo è di 216.857 euro.
Il secondo fronte riguarda il molo centrale di San Michele dove con un investimento di 200mila euro il Comune intende provvedere alla ristrutturazione del molo in cemento attualmente presente e alla realizzazione di due nuovi pontili laterali: uno con scaletta sul lato sinistro ed uno con rampa di accesso sul lato destro. In fase di progettazione definitiva, recentemente affidata, i due pontili potranno essere eventualmente collegati in modo da rendere accessibili a tutti entrambi i lati dell’imbarcadero. «Il nostro obiettivo, intoppi burocratici permettendo, è quello di poter rendere operativo il nuovo pontile all’inizio della prossima stagione estiva», aveva affermato a metà agosto l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio. Non resta che attendere.