Coronavirus, 453 nuovi positivi in Liguria
Aprono le prenotazioni per la quarta dose

Dettaglio nuovi positivi: 453 - Il dato dei nuovi positivi è riferito alla residenza della persona testata
IMPERIA (Asl 1):46
SAVONA (Asl 2): 73
GENOVA: 238, di cui:
• Asl 3: 234
• Asl 4: 4
LA SPEZIA (Asl 5): 96
Non riconducibili alla residenza in Liguria: 0
Flussi 18 aprile 2022
TAMPONI PROCESSATI CON TEST MOLECOLARE | 2402691 | 656 |
TAMPONI PROCESSATI CON TEST ANTIGENICO RAPIDO (a far data dal 14/01/2021) | 2856973 | 1995 |
TOTALE CASI POSITIVI (compresi GUARITI e deceduti) | 409831 | 453 |
TOTALE CASI POSITIVI (esclusi GUARITI e deceduti) | 17614 | -46 |
CASI PER PROVINCIA DI RESIDENZA | |
SAVONA | 2369 |
LA SPEZIA | 2710 |
IMPERIA | 2037 |
GENOVA | 9501 |
Residenti fuori Regione/Estero | 358 |
altro/in fase di verifica | 639 |
TOTALE | 17614 |
Media intensità+Terapia Intensiva | Di cui in Terapia Intensiva | Differenza da giorno precedente | |
Ospedalizzati | 310 | 10 | 2 |
ASL1 | 55 | 1 | 4 |
ASL2 | 41 | 0 | 3 |
San Martino | 70 | 6 | 1 |
Ospedale Evangelico | 0 | 0 | 0 |
Ospedale Galliera | 57 | 0 | -2 |
Ospedale Gaslini | 4 | 0 | -2 |
ASL3 globale | 25 | 0 | -1 |
ASL 3 Villa Scassi | 25 | 0 | -1 |
ASL 3 Gallino | 0 | 0 | 0 |
ASL3 Micone | 0 | 0 | 0 |
ASL3 Colletta | 0 | 0 | 0 |
ASL4 globale | 17 | 1 | 1 |
ASL4 Sestri Levante | 15 | 0 | 0 |
ASL4 Lavagna | 2 | 1 | 1 |
ASL4 Rapallo | 0 | 0 | 0 |
ASL5 globale | 41 | 2 | -2 |
ASL5 Sarzana | 37 | 0 | -3 |
ASL5 Spezia | 4 | 2 | 1 |
Isolamento domiciliare | 16642 | -54 |
TOTALE GUARITI (pazienti che risolvono i sintomi dell’infezione da SARS CoV2 che risultano negativi al test molecolare; pazienti che risolvono i sintomi dell'infezione da Covid-19 e per i quali sono trascorsi 21 giorni dall'inizio dei sintomi - riferimento Circolare del Ministero della Salute n.32850 del 12/10/2020) | 386987 | 499 |
Deceduti | 5230 | 0 |
Aprono le prenotazioni per la quarta dose
Apriranno alle ore 12 di domani, martedì 19 aprile, sul nostro portale prenotovaccino.regione.
Sarà possibile prenotare la quarta dose anche attraverso gli sportelli Cup, il numero verde 800 938 818 e anche le farmacie abilitate al servizio Cup.
Possono accedere alla quarta dose gli over80 che siano stati sottoposti al primo booster da almeno quattro mesi (e non abbiano contratto l'infezione successivamente al richiamo): si tratta di 131.825 liguri ultra ottantenni. Di questi, 16.613 sono in Asl1, 24.184 in Asl2, 60.788 in Asl3, 12.703 in Asl4, 17.537 in Asl5.
A questi si aggiungono 46.021 persone over60 con elevata fragilità, anch’esse vaccinate con la dose booster da almeno 4 mesi e che presentino specifiche patologie (secondo quanto riportato nella circolare ministeriale, che comprende, tra l’altro, la fibrosi polmonare idiopatica, lo scompenso cardiaco avanzato, la sclerosi multipla, il diabete di tipo 1 e 2, la fibrosi cistica, la cirrosi epatica, la sindrome di Down, alcune forme di anemia, gravi obesità e disabilità). In particolare: 5.186 cittadini in Asl1, 7.357 in Asl2, 23.652 in Asl3, 4.163 in Asl4 e 5.663 in Asl5.
“La pandemia c’è, non va sottovalutata perché il Covid circola ancora – aggiunge Toti – ma se pensiamo a due anni fa, con la paura di allora e al fatto che non conoscevamo il virus con cui avevamo a che fare e pensiamo ad oggi, con l’attuale capacità di cura grazie agli anticorpi monoclonali per cui siamo i primi per utilizzo in Italia, ai nuovi antivirali e ai vaccini, direi che la pandemia è sotto controllo”. Rispetto alla quarta dose, “come previsto dal piano nazionale, siamo pronti a partire per dare ulteriore impulso alla campagna vaccinale – prosegue - offrendo una ulteriore e importante protezione alle fasce più fragili della popolazione che, per età o per patologie pregresse, pur avendo fatto la dose booster, sono comunque maggiormente esposte al rischio di ospedalizzazione e complicanze in caso di contagio. Credo che chi si è vaccinato con tre dosi non abbia difficoltà ad accogliere la quarta dose come un elemento aggiuntivo di protezione. Abbiamo ormai una letteratura scientifica consolidata sul fatto che dopo un certo numero di mesi l’effetto protettivo del vaccino cominci a calare ed era giusto quindi iniziare da chi è più a rischio. Mi auguro quindi che tutti rispondano. Se c’è una cosa che abbiamo imparato nei due anni durissimi della pandemia, è che il vaccino è l’unico rimedio efficace contro questo virus e che il Covid non va mai sottovalutato”. Circa l’ipotesi in futuro di ulteriori richiami per tutti, Toti ha concluso: “Lo deve decidere il ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, Ema, Aifa e tutti gli organismi preposti. Immagino, ma la mia è solo una suggestione, che non andremo alla quarta, alla quinta e alla sesta dose come fosse un concorso a premi ma con un richiamo stagionale per chi lo vorrà fare, esattamente come per il vaccino antinfluenzale”.