E allora le foibe?, la presentazione a Sestri Levante
Eric Gobetti presenterà il suo libro a Palazzo Fascie

Sabato 23 aprile, alle ore 16, in sala Bo al primo piano di Palazzo Fascie, si terrà la presentazione del libro E allora le foibe? di Eric Gobetti, dialoga con l’autore Roberto Pettinaroli, direttore de Il Secolo XIX - Levante.
La presentazione è organizzata dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi, tramite il Sistema Bibliotecario Urbano e il MuSel – il Museo Archeologico e della Città, in collaborazione con l’Associazione A.Bi.Ci e con il patrocinio della sezione ANPI di Sestri Levante. La partecipazione è gratuita e inaugura le iniziative de Il Maggio dei Libri, campagna nazionale a cura del Centro per il Libro e la Lettura che ha l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Il tema per il 2022 è ContemporaneaMente. Leggere per comprendere il passato, il presente, il futuro. Tutte le iniziative sono disponibili sul sito https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/.
«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente?
«Decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell'esodo italiano dall'Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell'esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l'opportunità di studiare realmente questo tema. Questo "Fact Checking" non propone un'altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l'intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una 'versione ufficiale' molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.
Eric Gobetti è uno storico studioso del fascismo, della seconda guerra mondiale, della Resistenza e della storia della Jugoslavia nel Novecento. Ha scritto per diverse testate nazionali e riviste on-line, ha partecipato in qualità di guida a viaggi di turismo culturale nei paesi della ex Jugoslavia e ad Auschiwitz, ha collaborato con il canale televisivo Rai Storia e ha prodotto diversi documentari.