atletica

Dopo due anni di stop, torna la Marcia di Chiavari

Roggero polemico: "In questi anni progetti legati alla realizzazione di una nuova pista di atletica mai concretizzati"

Dopo due anni di stop, torna la Marcia di Chiavari
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo due anni di stop forzato causa pandemia, torna la Marcia di Chiavari, giunta alla sua 25° edizione.

Un appuntamento obbligato per tutti quelli che amano la corsa competitiva e amatoriale o semplicemente la vita all’aperto e lo star bene, elementi preziosi e unici maggiormente apprezzati in questi ultimi due anni.

"I Maratoneti del Tigullio - spiega il presidente Giampaolo Roggero - organizzatori dell’evento, è il gruppo più longevo del nostro territorio nato nel 1983, affrontano questa nuova sfida con un gruppo dirigente rinnovato, dopo che lo storico Presidente Lazzarotto, ha deciso di passare la mano. Con lui, epoche gloriose raggiunte con l’apice nella fine degli 2010 quando più di 100 giovanissimi atleti, oltre ai tutti i tesserati della Società, potevano utilizzare la pista di atletica allo Stadio Comunale. Realtà fondamentale per la sussistenza della Società stessa.

Quella realtà rappresentava una possibile fucina di talenti non solo legata al podismo, ma di riflesso a tutte le altre realtà sportive del territorio, che avrebbero potuto sfruttare la corsa come elemento propedeutico.

In questi anni abbiamo assistito a possibili progetti legati alla realizzazione di una nuova e funzionale pista di atletica, ma mai concretizzati.

L’evento di domenica 15 maggio è un momento di ritorno alle normali abitudini ma soprattutto di ripartenza per la nostra Società, e si svolgerà con il consueto percorso partendo dal Centro Storico (con ritrovo in Piazza Fenice e partenza in Piazza Mazzini), sul lungomare cittadino con passaggio sul Lungo Entella, per poi rientrare all’arrivo stabilito nuovamente in Piazza Fenice. A tal proposito il tutto sarà realizzabile grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale e in particolare degli uffici di competenza".

Pacco gara ricordo per tutti, premi speciali e premi per i primi 3 uomini e donne di ogni categoria compresa anche quella dei 70 e oltre per gli uomini e donne.

All’interno dell’evento avrà luogo il 7° trofeo AVIS Chiavari dove verranno premiati i primi 3 classificati maschili e femminili appartenenti alle varie associazioni donatori di sangue.

Il consiglio direttivo

Un consiglio Direttivo rinnovato, che si dovrà prendere carico di una eredità importante, che ha eletto Presidente Roggero Giampaolo, Vice-Presidente Canepa Giuliano, Tesoriere Boero Alessandro, Segretario Medone Enrico, con gli altri consiglieri, Barcellona Andrea, Barsanti Simona, Cogozzo Giuseppe, Corini Paola, Fornacca Nico, Massone Stefano, Podestà Alessandra, Sanguineti Angelo, Stagnaro Sergio.

Parte subito una nuova proposta per correre insieme e per avvicinare a questo mondo più persone possibili, con un appuntamento fisso periodico alla settimana a orari elastici in base alle necessità del gruppo, per far conoscere strade e sentieri della nostra zona.

Il Vice-Presidente Canepa è il promotore dell’iniziativa, sarà lui insieme ad altri consiglieri/volontari a far da guida, lui dall’alto della sua esperienza con 166 maratone all’attivo corse per mezzo mondo.