Medico di famiglia, dal 1° luglio si potrà sostituirlo in farmacia
Senza recarsi agli sportelli dell'Asl

Dal 1° luglio sarà possibile cambiare il proprio medico di medicina generale senza recarsi agli sportelli dell’Asl.
Senza recarsi agli sportelli dell'Asl
Il servizio verrà offerto dalle farmacie, nell’ambito di una sperimentazione che prevede una lunga serie di nuove attività. La giunta regionale ha approvato il cronoprogramma di attivazione di questi nuovi servizi, elaborato dalla Commissione regionale per la Farmacia dei Servizi. Tra le novità segnaliamo la possibilità per i pazienti cronici di usufruire di un programma volto a migliorare l’aderenza alla terapia e di effettuare una serie di controlli con finalità di prevenzione, la possibilità di effettuare in farmacia alcuni esami e l’agevolazione all’accesso al fascicolo sanitario. Tutte le 600 farmacie della Liguria parteciperanno a uno o più sperimentazioni legate ai diversi progetti. «L’obiettivo è quello di facilitare sempre di più la vita dei cittadini – dice il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti - in particolare a chi è fragile o abita ad esempio nell’entroterra, anche attraverso l’offerta di una serie di servizi correlati alla salute e alla prevenzione».