Studenti liguri a Strasburgo: saranno 10 da Chiavari e 4 da Camogli
Ecco i vincitori del concorso

Lunedì 17 ottobre inizia il viaggio della delegazione del Consiglio regionale della Liguria per conoscere la sede delle istituzioni comunitarie a Strasburgo. L’iniziativa permetterà agli studenti liguri vincitori della ventiquattresima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” di visitare anche le terre, fra Francia e Germania, dove si consumarono scontri sanguinosi prima che, con la firma dei Trattati di Roma, venissero costruite le fondamenta per la nascita di una collaborazione prima economica e poi istituzionale fra le nazioni europee. Gli studenti visiteranno la sede del Parlamento, conosceranno composizione, ruolo e funzioni dell’Assemblea e incontreranno i rappresentanti liguri a Strasburgo.
L’ultimo viaggio al Parlamento europeo risale all’ottobre 2019, prima che l’emergenza sanitaria provocata dal Covid19 bloccasse le iniziative dell’Assemblea legislativa. Fanno parte della delegazione il vicepresidente Armando Sanna e i consiglieri regionali Roberto Arboscello, Giovanni Boitano e Giovanni Battista Pastorino.
«Sono molto orgoglioso – dichiara il vicepresidente Sanna – di poter accompagnare gli studenti liguri. Quest’anno il viaggio a Strasburgo acquista un valore molto importante perché è l’Anno Europeo dei Giovani. Diffondere informazioni e conoscenze sui temi europei, soprattutto insegnare e far conoscere l’Unione ai giovani significa darle un futuro e tornare alla missione dei padri fondatori di un’Europa unita che rafforza la solidarietà fra i popoli»
Il programma
Prima tappa del viaggio sarà il Memoriale dell’Alsazia e Mosella, nella località francese di Schirmeck in cui viene ricostruita la travagliata storia di quella regione a partire dal conflitto franco prussiano del 1870 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, seguirà la visita al Parlamento europeo, a Strasburgo, e l’incontro con alcuni rappresentanti della comunità ligure. Il programma prevede, inoltre, il viaggio al forte di Schoenenbourg, lungo la Linea Maginot, e al castello medievale di Koeningsbourg. Il viaggio si concluderà il 21 ottobre.
Il concorso
Il concorso è previsto dalla legge regionale 6 agosto 1996 n. 35 “Interventi per favorire nei giovani la formazione di una coscienza europea” ed è riservato agli studenti iscritti alle classi terza, quarta e quinta delle scuole secondarie di secondo grado pubbliche e private della Regione. Fanno parte della delegazione 10 studenti di Chiavari, 8 studenti di Genova, 4 studenti di Camogli e 2 studenti di Finale Ligure.
I partecipanti
Aterno Leonardo | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Di Dio Chiara | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Drago Aurora | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Massa Vittoria Sofia | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Pelloni Nicolò | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Rossi Camilla | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Scarabicchi Camilla | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Testa Silvia | LICEO LINGUISTICO MONTALE - GENOVA |
Gardella Riccardo | ISTITUTO NAUTICO S. GIORGIO – CAMOGLI (GE) |
Giovinazzo Lorenzo | ISTITUTO NAUTICO S. GIORGIO – CAMOGLI (GE) |
Palazzo Giacomo | ISTITUTO NAUTICO S. GIORGIO – CAMOGLI (GE) |
Villarroel Martin | ISTITUTO NAUTICO S. GIORGIO – CAMOGLI (GE) |
Copello Ruben | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Cozza Leonardo | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Ferrario Asia | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Macchiavello Sofia | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Nannei Enrico | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Norville Simone | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Ottino Elia | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Pitzalis Pietro | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Talenti Giorgia | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Volpone Riccardo | LICEO SCIENTIFICO GIANELLI – CHIAVARI (GE) |
Negri Marzia | LICEO SCIENTIFICO ISSEL – FINALE LIGURE (SV) |
Olivotti Caterina | LICEO SCIENTIFICO ISSEL – FINALE LIGURE (SV) |