Il progetto

Inaugurato a San Salvatore di Cogorno il punto di sollievo "Fiordaliso"

La cerimonia si è svolta oggi, martedì 20 dicembre

Inaugurato a San Salvatore di Cogorno il punto di sollievo "Fiordaliso"
Pubblicato:

A San Salvatore di Cogorno si è tenuta oggi, martedì 20 dicembre, alle 10 l’inaugurazione del nuovo punto di sollievo “Fiordaliso”.

Cos’è il punto di sollievo “Fiordaliso”

«Il servizio sperimentale e innovativo “Fiordaliso” ha sede a San Salvatore di Cogorno in piazza delle Libertà 1 - spiegano i curatori del progetto -. La proposta vuole essere una sperimentazione innovativa in Liguria che, in ottica di condivisione di buone prassi, trae spunto dai Centri di sollievo della Regione Veneto che vedono un'azione sinergica tra istituzioni e terzo settore (cooperazione e associazioni). L'accesso prioritario sarà garantito a persone anziane che, a seguito di valutazione psico-sociale-sanitaria, necessitano di attività che rallentino il decadimento: stimolazione cognitiva, attività di socializzazione e attività fisiche che garantiscano il permanere di un supporto sociale e relazionale che, pure, emotivamente aiuta al mantenimento della condizione di benessere. Il Centro di sollievo volge la sua attenzione anche ai caregiver che, spesso, nell'immediatezza della diagnosi vivono momenti di angoscia e preoccupazione, che vanno ad aggravare il peso della cura familiare. Il “Fiordaliso” vuol divenire un punto di riferimento territoriale per azioni di prevenzione e supporto a favore di anziani e caregiver, intercettando un bisogno che oggi non trova una risposta strutturata e continuativa sul territorio. Un hub di competenze miste (professionali e di volontariato) capace di soddisfare i bisogni delle famiglie. Le attività presso il centro saranno garantite da un operatore sociale (animatore geriatrico/oss) affiancato da professionisti esterni con competenze specifiche (ad esempio musicoterapeuta/istruttore ISEF) e, anche, da volontari. Per le consulenze ai familiari (sportello e visite domiciliari), a seconda dei bisogni, saranno coinvolti figure quali assistente sociale, psicologo, oss. Le attività del “Fiordaliso” sono promosse dalla cooperativa Il Sentiero di Arianna e da Aima Onlus attraverso i fondi dell’8Xmille della Chiesa Valdese. Il progetto è sostenuto dal Comune di Cogorno e dal Distretto Sociosanitario 15».

Seguici sui nostri canali