L'aggiornamento

È in corso lo sciopero dei benzinai

Il punto della situazione

È in corso lo sciopero dei benzinai
Pubblicato:

È in corso lo sciopero dei benzinai: il provvedimento, secondo le iniziali e unitarie intenzioni dei promotori dell’iniziativa, avrà una durata di 48 ore consecutive, dalle 19 di ieri, martedì 24, alle 19 di domani, giovedì 26 gennaio, sulla rete ordinaria e dalle 22 di ieri, martedì 24, alle 22 di domani, giovedì 26 gennaio, sulla viabilità autostradale.

Il punto della situazione

Iniziali e unitarie intenzioni dei promotori dell’iniziativa, abbiamo detto, proprio perché nelle ultime ore non sono mancate novità.

Faib Confesercenti ha apprezzato le aperture espresse dal governo Meloni e va verso il dimezzamento della durata dello sciopero.

«La presidenza nazionale Faib Confesercenti, riunita d’urgenza, a seguito dell’incontro con il Ministro Urso, ha valutato e ritenuto positive le aperture presentate e già formalizzate con un emendamento al decreto legge - si legge in una nota della stessa Faib -. In particolare ci sembra un risultato importante la significativa riduzione delle sanzioni, la razionalizzazione della cartellonistica sugli impianti, la rapida convocazione di un tavolo di filiera per affrontare gli annosi problemi del settore, a partire dall’illegalità contrattuale e dal taglio dei costi per le transazioni elettroniche. In segno di apprezzamento del lavoro svolto dal Ministro e dai suoi collaboratori, e con l’obiettivo di ridurre il disagio alla cittadinanza, la presidenza Faib ha dunque deciso di ridurre a un solo giorno la mobilitazione. La decisione verrà presentata alla riunione di coordinamento con le altre sigle, fissata per domani mattina (questa mattina, ndr), mercoledì 25 gennaio».

Fegica e Figisc/Anisa, invece, tirano dritto per la loro strada:

«Troppo poco e troppo tardi per revocare lo sciopero - si spiega con una nota da parte di Fegica e Figisc/Anisa -. Il tentativo in extremis fatto dal ministro Urso, peraltro apprezzato, non riesce ad intervenire con la necessaria concretezza».

Gli impianti aperti nell'area metropolitana di Genova

La Prefettura di Genova ha reso noto l’elenco degli impianti di distribuzione che garantiscono l’apertura h. 24 - 7 giorni su 7 sulla rete stradale urbana ed extraurbana, come da regolamentazione degli scioperi nel settore della distribuzione del carburante per l’area metropolitana di Genova, adottata in data 31 ottobre 2019, in conformità alle direttive impartite dalla Commissione di Garanzia con delibera n. 94/2001.

  • Bargagli: Q8 Easy, via S. Martini 5
  • Casella: Europam, via Mandelli
  • Ceranesi: Europam, via B.Parodi
  • Chiavari: Q8 Easy, corso De Michiel 6
  • Chiavari: Q8 Easy, corso De Michiel 62
  • Genova: Q8 Easy, corso Europa 1500
  • Genova: Q8 Easy, corso Italia - via Minzoni
  • Genova: Q8 Easy, corso Sardegna 8/2r
  • Genova: Q8 Easy, piazza Brignole
  • Genova: Q8 Easy, via Adamoli 361/2
  • Genova: Q8 Easy, via Borzoli 13r
  • Genova: Q8 Easy, via Borzoli 39c
  • Genova: Q8 Easy, via G.C. Sardorella
  • Genova: Q8 Easy, via Multedo 3
  • Genova: Q8 Easy, via V Maggio 79r
  • Genova: Q8 Easy, via Vasco Da Gama
  • Genova: Api Ip Matic, via Walter Fillak 189/R
  • Genova: Api Ip Matic, via Donato Somma 51r
  • Genova: Api Ip Matic, via Multedo Di Pegli 11/R
  • Genova: Api Ip Matic, via Quadrio 12 A/R
  • Genova: Total Erg, via Cantore
  • Genova: Europam, largo Merlo, 255 R
  • Genova: Europam, via Emilia, 68 R
  • Lavagna: Api Ip Matic, via Previati
  • Montoggio: Europam, via Casalino
  • Rapallo: Q8 Easy, piazza Cesare Battisti 364
  • Recco: Europam, via Dei Giustiniani 1
  • Rossiglione: Europam, via Airenta 13
  • Rovegno: Europam, frazione Loco di Rovegno
  • Sestri Levante: Q8 Easy, via B. Primi - Loc. Pontino
  • Zoagli: Europam, via Aurelia
Seguici sui nostri canali