Nubi nuovamente protagoniste in Liguria
Da Arpal l’aggiornamento del bollettino di vigilanza meteorologica per la nostra regione

Riflettori puntati sull’aggiornamento di Arpal del bollettino di vigilanza meteorologica per la nostra regione.
I dettagli
Oggi, martedì 21 febbraio: Deboli precipitazioni sparse in particolare tra B e D per un flusso umido meridionale in temporanea intensificazione, non si escludono locali rovesci più probabili a ridosso dei rilievi. Venti meridionali localmente forti (40-50 km/h) in particolare su rilievi e crinali esposti di BDE, in attenuazione in serata.
Domani, mercoledì 22 febbraio: Permane la possibilità di deboli piovaschi sparsi, più probabili tra pomeriggio e sera per l'approssimarsi di una modesta perturbazione dalla Francia.
Dopodomani, giovedì 23 febbraio: Il transito della perturbazione è associato a deboli precipitazioni sparse e isolati rovesci, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Di nuovo nubi protagoniste in Liguria con addensamenti che interessano buona parte della regione e qualche goccia di pioggia. I venti sono deboli, localmente moderati settentrionali agli estremi della regione, meridionali altrove, il mare alla boa di Capo Mele è poco mosso con temperatura dell’acqua di 11.4.
Nessun valore sottozero la scorsa notte, registrato dalla rete Omirl: la temperatura più bassa, 0.1, a Verdeggia (Triora, Imperia). Alle ore 10.30 la temperatura più elevata registrata in Liguria è di 15.4 ad Alassio.
(Nella foto lo scatto del satellite alle 10.30)