nel levante ligure

Gli appuntamenti di oggi sabato 10 giugno

Dal Festival e Premio Andersen alle sagre, ce n'è per tutti i gusti

Gli appuntamenti di oggi sabato 10 giugno
Pubblicato:

Scopriamo insieme gli appuntamenti di oggi, sabato 10 giugno.

Tanti eventi per tutti i gusti

A Sestri Levante è la giornata del Premio Andersen, che verrà consegnato in mattinata, e del Festival Andersen. Un programma molto denso (https://andersensestri.it/wp-content/uploads/2023/06/Andersen-2023-N-WEB.pdf), alla sera alle 20.30 lo spettacolo del duo Mammadimerda (nella foto) al convento dell’Annunziata e alle 21 la Rimbamband in Baia del Silenzio. In Baia delle Favole, invece, alle 22.30, lo spettacolo “Dopo la tempesta” (nella foto)  inscenato sul leudo.

Sempre a Sestri l’associazione O Leudo di Sesti Levante prsenta il libro “Tra le parole e il sale”, di Paolo Castagnola, alle 17 ai Bagni Liguria.

A Santa MargheritaLigure  continua la prima edizione del Tigullio Vip Padel Cup, si giocano le semifinali e, in serata, la finale. Alle 19, in contro ai Giardini a Mare con Alba Parietti, Chiara Squaglia e Rosaria Renna, seguito dalle premiazioni. Alle 18  parte dai Giardini a mare di Santa Margherita  il gruppo protagonista della traversata dell’Italia, sino all’Etna, in monoruota.

Ai Magazzini del Cotone di Genova alle 15, l’incontro “L’arte di raccontare storie senza tempo”  dedicata a Walt Disney e  organizzato dalla Tigulliana di Santa Margherita.

A Zoagli il mercatino del biologico e del benessere, in piazza 27 Dicembre,

Nel centro storico di Chiavari, ritorna nel weekend il mercatino dell’antiquariato della Promotur.
Alle 10.45, presentazione del libro “Alba e Ciambelle” di Francesco Bergamasco, nello Spazio Zirandea Garden di Via Raggio 37, a cura dell’associazione HiroAndCo.

Al Santuario di Sant’Antonio, arriva una tappa del 48° Festival Nazionale della Polifonia e del Folklore dedicato al maestro cavaliere Mauro Ottobrini. L’appuntamento è alle 21, parteciperanno il Coro Antoniano di Chiavari, Le Voci di San Francesco di Genova, il Coro Brianza di Missaglia e la Cappella Music Cattedrale San Lorenzo di Genova. In cabina di regia, la Schola Cantorum Mons. Trofello di Camogli in collaborazione con il Coro Antoniano di Chiavari.

Spostandosi al mare, invece, la scuola di teatro “Vivere la scena” di ScenaMadre porta invece in scena lo spettacolo-saggio “I.A. – Intelligenza artificiale”, alle 21, sulla terrazza panoramica del porto Calata Ovest.

Casarza Ligure continua il Festival letterario Umberto Fracchia: a Bargone, al mausoleo Fracchia, concerto all’alba, alle 5, con il Gruppo Caronte che propone Flower power, omaggio ai grandi festival del rock, con brani di Joe Cocker, The Who, The Doors e altri. In serata, invece, grande protagonista Giobbe Covatta, alle 21, in piazza Unicef, con “La Divina Commediola…”.

Mercatino dell’antiquariato sul lungomare di Moneglia, dalle 18 alle 24.

A Uscio  appuntamento per tutti i bambini nati dal 2012 al 2018 per partecipare alla “Corriamo Insieme Mini Olimpiade”, manifestazione non agonistica, sul campo sportivo parrocchiale, appuntamento dalle 17 sino alle 19.

Le sagre

Per quanto riguarda invece le sagre e gli eventi nella costa e nell'entroterra:

A San Saturnino, frazione di Moneglia, “Festa in piazzetta” dalle 20, con cibo e musica.

A Cogorno alta, nell’area Belvedere, seconda serata della Sagra dei testaieu, con l’orchestra di Walter Giannarelli.

In Val Graveglia, come ogni sabato, ritorna il mercatino agricolo a Conscenti di Ne.

Si apre la festa di Sant’Antonio di Coreglia Ligure, con stand dalle 19.30, laboratori per bambini e serata danzante con Fabio Cozzani.

Grande caccia al tesoro, dalle 17 alle 19, a Borzonasca: squadre di massimo sei persone, iscrizioni al bar Poker d’assi e alla Tabaccheria Elle.

A Santo Stefano d’Aveto, funzionano gli impianti di risalita di Rocca d’Aveto, e si corre il Rally della Lanterna e le Ronde della Val d’Aveto. Al sabato 1ª prova “Monte Penna – KM 13,28”. La classica della Val d’Aveto, che anche nel 2023 apre la gara con i due passaggi nel pomeriggio e nella serata del sabato. Si parte poco fuori l’abitato di Amborzasco, per poi salire fino al Passo del Chiodo. Il traguardo sarà posto nelle vicinanza dell’innesto con la strada del Passo del Tomarlo. Sulla prova sono presenti ampi spazi per il pubblico, che può assistere in tutta sicurezza.