CHIAVARI

Torna “Voci in Giardino Sere d’estate nel Giardino della Società Economica”

Si comincia il 17 giugno con Valeria Corciolani e Susanna Bo

Torna “Voci in Giardino Sere d’estate nel Giardino della Società Economica”
Pubblicato:

Dopo il ciclo di incontri dell’estate 2022, anche quest’anno la Biblioteca della Società Economica di Chiavari, in collaborazione con la libreria “La Zafra”, torna con gli incontri aperti al pubblico nel Giardino dei lettori “Renato Mario Gozzi”.

Le iniziative per l'estate 2023

“Quello della Società Economica è un giardino che, dopo essere stato per tanto tempo un luogo privato ed esclusivo (il viridario dei Ravaschieri), alla fine del 2018 è stato aperto al pubblico per iniziativa della nostra Biblioteca - così Enrico Rovegno direttore della Biblioteca e vicepresidente della Società Economica- aperto ai lettori, agli scrittori, alla città.”

Le iniziative molto partecipate dello scorso anno, sono il trampolino di lancio per il programma 2023.

“Stiamo ancora lavorando al completamento del programma, però posso anticipare che una prima parte sarà tutta al femminile -prosegue Rovegno- a cominciare dall’incontro con Valeria Corciolani (nella foto) e Susanna Bo il 17 giugno, per poi proseguire con una sorta di focus sulla condizione delle donne nella nostra società, coordinato dalla giornalista Manuela Castello (Lacrime cancellate il suo libro sulla depressione post partum) che il 30 giugno dialogherà con la psicologa Floriana Lunardelli (A porte chiuse, sulla violenza domestica) e Federica Storace (Madri per sempre, sulle maternità possibili). Ancora oltre, il 14 luglio ospiteremo una scrittrice ben nota al pubblico, Nicoletta Bortolotti, per parlare del suo ultimo, straordinario romanzo Un giorno e una donna. Ma nel frattempo risuonerà anche una voce maschile, quella del filosofo Miguel Benasayag, che presenterà qui da noi il suo ultimo libro Malgrado tutto – Percorsi di vita.”

È programmata anche una serie di incontri sulle “storie dietro la musica”, curata in modo particolare da Paolo Bonini della Libreria La Zafra, con il quale per il secondo anno collaboriamo in questa piccola avventura. Dalle storie del rock a quella della pianista che incantò Stalin, a Olivier Messiaen e al suo Quartetto per la fine del mondo, scritto ed eseguito in campo di concentramento, e altro ancora.

Per finire, dopo il convegno dedicato a Calvino il primo giugno, nel primo centenario dalla nascita, intendiamo onorare altri anniversari “eccellenti”: Federico Delpino, Alessandro Manzoni, Giovanni Testori, solo alcuni dei nomi.

Si inizia sabato 17 giugno alle ore 17

Il programma completo, che verrà svelato nelle prossime settimane, inizia sabato 17 giugno alle ore 17, con la presentazione di “Se fossi in te” di Susanna Bo, edito San Paolo, che dialogherà con la scrittrice Valeria Corciolani: la storia di due sorelle gemelle, l’una il totale opposto dell’altra, che si troveranno, per una proposta della madre, in un vero e proprio scambio di identità che permetterà loro di capirsi davvero.
Un libro che racconta con attenzione l’adolescenza e che affronta i problemi famigliari con delicatezza.

Susanna Bo

È nata a Genova. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Genova e vive a Sestri Levante. Il suo primo romanzo è “La buona battaglia” (Chirico editore, 2012) – la buona battaglia della fede e la speranza che non delude” a seguire con l’edizione San Paolo “La buona battaglia. Le grandi acque non possono spegnere l’amore” (2016), “Finché c’è qualcuno da amare” (2017), “Vengo con te” (2020)

Valeria Corciolani

È nata e vive a Chiavari. Laureata all’Accademia di Belle arti di Genova, è scrittrice e illustratrice. Il suo primo romanzo esce nel 2010 per Mondadori “Lacrime di coccodrillo”. A seguire, “Il morso del ramarro” pubblicato prima con Emma Books e poi anche in edizione cartacea da Erba Moly Editore, finalista al Premio internazionale di letteratura Città di Como 2015, e “La mossa della cernia”.
Con “Acqua passata” nel 2017 inaugura la seria della colf e l’ispettore per Amazon Publishing, a cui seguono “Non è tutto oro” (maggio 2018), “A mali estremi” (novembre 2018), “E come sempre da cosa nasce cosa” (novembre 2019), “Peggio per chi resta” (luglio 2020) e “Il tempo fa le pietre” (aprile 2021)Nell’autunno scorso è stato prodotto da Cima Prod. Srl, il film tratto da “Il morso del ramarro”

Seguici sui nostri canali