Teatro

Lo spettacolo "Lettere da molto lontano" martedì 20 giugno arriva a Chiavari

All'interno del giardino di Villa Rocca, lo spettacolo di Elena Dragonetti

Lo spettacolo "Lettere da molto lontano" martedì 20 giugno arriva a Chiavari
Pubblicato:

Arriva a Chiavari martedì 20 giugno alle ore 21, all’interno del giardino di Villa Rocca, lo spettacolo di Elena Dragonetti "Lettere da molto lontano", una produzione del Teatro Nazionale di Genova, con la collaborazione del Comune di Chiavari per l’appuntamento cittadino, che si ispira all’opera di Toon Tellegen, acclamato autore olandese per l’infanzia paragonato al nostro Gianni Rodari.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione sul sito biglietti.teatronazionalegenova.it e informazioni al numero 010 5342720.

Lo spettacolo

"Uno spettacolo a misura di famiglia che coinvolgerà e divertirà anche i più piccoli con una narrazione pensata proprio per loro - sono le parole dell'assessore alla cultura Silvia Stanig - Grazie al Teatro Nazionale di Genova potremo in città un evento capace di esplorare linguaggi, incuriosire, affascinare il pubblico e farlo riflettere".

Un bosco magico popolato da scoiattoli che scrivono lettere, orsi ballerini, formiche che vogliono viaggiare per il mondo, talpe che soffrono di solitudine. Costruito su un mix di danza e narrazione, lo spettacolo porta in scena gli animali curiosi nati dalla fantasia di Toon Tellegen, rivolgendosi con ironia sia ai bambini sia agli adulti.

Una sera d’estate, nell’angolo di un parco, uno scoiattolo, seduto in cima a una catasta di sedie e mobiletti, è impegnatissimo a scrivere lettere. Alla balena, al pinguino, al grillo, ma in particolare alla sua “cara, carissima Formica”. Arriva un’altra lettera portata dal vento: l’elefante chiede alla chiocciola di poter danzare almeno una volta con lei sopra il suo guscio, solo pochi passi, è il suo desiderio più grande, quello di essere leggero, quello di essere come nessuno si aspetta che lui sia. Dietro una porta la formica si prepara a partire, per un viaggio oltre l’orizzonte, per scoprire dove finisce il cielo… Intanto l’indomani sarà il compleanno del bosco e ci sarà una grande festa a cui tutti sono invitati.

Tante storie, tanti personaggi buffi, timidi o sfrontati, in una giostra che alterna ironia, gioco, poesia. La narrazione si affianca al lavoro coreografico; gli attori ci trasportano in un mondo sospeso, abitato da animali curiosi e un po’ filosofi, capaci di parlare ai bambini quanto agli adulti in maniera tanto diretta da risultare disarmante. Cos’è “Domani”? Che forma ha il “Nulla”? Sono “Felice”? Cosa significa “Mancanza”? Le domande che ci pongono sono quelle di un bambino che, con occhi spalancati sul mondo o chiuso nei suoi pensieri, cerca di dare risposta ai semplici o complessi interrogativi della vita.

Gli spettatori più piccoli porteranno a casa una piccola scoperta di sé o una preziosa domanda da far girare nei propri pensieri; quelli più grandi, invece, si rispecchieranno nei racconti di questi animali che sembrano conoscere i desideri più intimi dell’animo umano. Il meraviglioso bosco di Tellegen, fatto di luci, tane, feste inattese o lungamente desiderate, diventa occasione per ritrovarsi, fare comunità ed essere festeggiati per come si è.

Interpreti Simona Gambaro, Andrea Panigatti, Raffaella Tagliabue, regia di Elena Dragonetti. Le scene e i costumi sono curati da Laura Benzi, i movimenti coreografici da Silvia Bennett, le luci da Davide Riccardi; assistente alla regia Chiara Giovannini e assistente alle scene Francesca Mazzarello.

Seguici sui nostri canali