La mozione "Per Chiavari città contro il fumo"
Il documento presentato da Davide Grillo (Movimento 5 Stelle)

A Chiavari Davide Grillo (Movimento 5 Stelle) ha presentato la mozione “Per Chiavari città contro il fumo”.
Le parole di Davide Grillo
«Nell’ambito della manifestazione “Cammina, pedala, gioca” patrocinata dal Comune di Chiavari ho partecipato alla raccolta di mozziconi organizzata dai ragazzi di PuliAmo i sentieri - afferma Grillo -. In sole 3 ore abbiamo raccolto 15.000 (quindicimila) mozziconi di sigaretta per le vie del centro. Questo tipo di rifiuto occupa il primo posto nella non invidiabile classifica dei rifiuti maggiormente prodotti dall’uomo. Se non smaltiti correttamente, i mozziconi di sigaretta vengono scomposti da fattori come la luce solare e l'umidità e rilasciano microplastiche, metalli pesanti e molte altre sostanze chimiche, con un impatto sulla salute e sugli ecosistemi. Si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i residui delle sigarette, così oggi una gran quantità di essi invade fiumi, coste e spiagge, finendo in mare e saranno necessari dai 5 ai 12 anni di tempo perché questi si decompongano. Considerato tutto ciò chiedo che il Comune di Chiavari si attivi per vietare, già da questa stagione balneare, il fumo sulle nostre spiagge e per dotare la città di un numero maggiore di raccoglitori di mozziconi. Oggi ho protocollato la richiesta e faccio appello a tutte le forze politiche di maggioranza e di minoranza perché venga portata avanti questa mozione confidando che si mettano da parte le distanze politiche e si pensi alla tutela dell’ambiente, vera eredità che lasceremo ai nostri figli».
Il testo della mozione
Mozione: "PER CHIAVARI CITTA' CONTRO IL FUMO” - Contro lo smaltimento non corretto dei mozziconi di sigaretta
Premesso che
Nell’ambito della manifestazione Cammina, pedala, gioca patrocinata dal Comune di Chiavari è stata organizzata, dai ragazzi di PuliAmo i sentieri, una raccolta di mozziconi di sigarette per le vie del centro cittadino e che in sole 3 ore sono state raccolte 15000 (quindicimila) mozziconi di sigaretta e che questo tipo di rifiuto occupa il primo posto nella non invidiabile classifica dei rifiuti maggiormente prodotti dall’uomo.
Sottolineato che
Se non smaltiti correttamente, i mozziconi di sigaretta vengono scomposti da fattori come la luce solare e l'umidità e rilasciano microplastiche, metalli pesanti e molte altre sostanze chimiche, con un impatto sulla salute e sugli ecosistemi e che si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i residui delle sigarette, così oggi una gran quantità di essi invade fiumi, coste e spiagge, finendo in mare e saranno necessari dai 5 ai 12 anni di tempo perché questi si decompongano.
Verificato che
Il regolamento comunale non prevede nessun divieto di fumo, nelle spiagge e sul territorio comunale.
Tutto ciò premesso, tenendo conto dei diritti acquisiti
Chiedo che venga rivisto il regolamento comunale in maniera tale che venga totalmente vietato il fumo nelle spiagge e che vengano effettuati gli opportuni controlli dagli organi preposti e che vengano predisposti per le vie cittadine più raccoglitori di mozziconi. Inoltre si chiede che venga organizzata una campagna di sensibilizzazione in tal senso e che si pensi ad investire dei soldi per dotare i cittadini ed i turisti di appositi posaceneri portatili.