La Amerigo Vespucci e le Frecce Tricolori incantano Genova
La nave della Marina Militare sarà impegnata nel giro del mondo per ben 20 mesi
E' partita oggi, sabato 1° luglio, da Genova la nave della Marina Militare Amerigo Vespucci per il giro del mondo che durerà ben 20 mesi e solcherà tre oceani, toccando 28 paesi e 31 porti.. Intorno alle 15 il volo delle frecce tricolori su Genova. Un viaggio che renderà il Vespucci "ambasciatore del Made In Italy" nel mondo.
Alla partenza, erano presenti il ministro della Difesa Crosetto, il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Lollobrigida, il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin, il ministro del turismo Santanché e il ministro dello sport Abodi.
A fare gli onori di casa il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci.
Saranno 217 i membri dell'equipaggio e 126 gli allievi compreso un allievo ucraino. Per Nave Vespucci anche il saluto delle Frecce Tricolori.
Le dichiarazioni del presidente Giovanni Toti:
"Far partire oggi da Genova e dalla Liguria il Vespucci per il giro del mondo unisce la nostra storia e il nostro futuro. Posso citare una frase di Colombo, 'il mare concederà ad ogni uomo nuove speranze come la notte porta i sogni': spero che la Vespucci porti nuove speranze nei porti che toccherà e soprattutto porti la speranza di un'Italia nuova e migliore, più ricca e prospera che Genova e la Liguria vogliono simboleggiare. Buon vento alla Vespucci e a tutti gli uomini della Marina Militare".
Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti durante la cerimonia, a Genova, per celebrare la partenza del giro del mondo della nave Amerigo Vespucci della Marina Militare.
Nel suo intervento il governatore Toti ha ringraziato "il ministro della Difesa per aver scelto Genova per questa cerimonia e grazie agli altri ministri del Governo. È un onore avervi qui e, detto familiarmente, ci avete fatto un bel regalo. Dico 'familiarmente' perchè la Marina Militare è a casa in Liguria, con generazioni di marinai che si sono formate in queste acque e intere classi di unità navali costruite nei cantieri di questa città e di questa regione. Il porto di Genova è il più indicato per questa cerimonia: da secoli dai porti e dalle coste della Liguria partono speranze, la speranza di un nuovo mondo, di un'Italia unita che è partita da uno scoglio non lotano da qui, di tanti italiani imbarcati sui transatlantici costuiti in questa città per cercare fortuna in quel Nuovo Mondo dove abbiamo lasciato il segno della nostra eccellenza".
"Penso davvero - conclude Toti - che partire da questo molo, ristrutturato per celebrare la scoperta dell'America, sia molto simbolico nella città dove, a pochi chilometri da qui, c'è il nuovo waterfront con le barche di Ocean Race e il nuovo quartiere in fase di realizzazione. Così celebriamo l'Italia nuova che vogliamo costruire insieme".