la novità

Asl4, saranno attivati gli "Sportelli sociali" per gli anziani

I risultati dell'incontro tra Asl 4 e Organizzazioni Sindacali Confederali

Asl4, saranno attivati gli "Sportelli sociali" per gli anziani
Pubblicato:

L’incontro tra Asl 4 e Organizzazioni Sindacali Confederali che si è svolto in data odierna ha sancito la firma del verbale di condivisione sugli sviluppi attuali del piano generale dei servizi sociosanitari aziendali e il loro monitoraggio nel tempo, articolato in particolare su tre temi principali:
- le fasi di sviluppo e rimodulazione dell’organizzazione territoriale;
- la volontà di organizzare una serie di iniziative comuni per illustrare alla Cittadinanza i contenuti di riorganizzazione sociosanitaria, soffermandosi in particolare sui seguenti punti, già frutto di percorsi di approfondimento condivisi tra le parti e di veri e propri “accordi quadro” siglati nel biennio 2021-2022: la riorganizzazione della filiera dei servizi di prossimità; l’assetto organizzativo ospedaliero e l’identificazione di un “Ospedale del Tigullio in tre sedi”; il nuovo progetto del polo ospedaliero di Lavagna; il programma generale di riorganizzazione dell’assistenza territoriale; il progetto strategico “Tigullio Luogo di Salute” con i suoi principali strumenti principali come la televisita, la telericonciliazione farmaceutica, il telemonitoraggio, la teleriabilitazione e il teleconsulto; il percorso di sviluppo delle Case di comunità;
- la positiva condivisione di alcuni percorsi specifici concordati e già avviati, come il Piano emergenza/urgenza; il Progetto India e le guardie pediatriche; la partecipazione e la presenza dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta a progettualità specifiche nelle Case di comunità Hub; gli Spoke montani; i progetti di riorganizzazione del servizio di continuità assistenziale.

«Le Organizzazioni Sindacali – dichiarano - vedono con piacere concretizzarsi con risultati utili per la collettività i percorsi negoziali avviati da tempo con Asl 4. Pur nella consapevolezza che i decisori principali sono Governo e Regione Liguria, si è riusciti nella nostra realtà a svolgere comunque un proficuo lavoro. Restano aperte questioni importanti, come le ben note problematiche di sistema relative al personale e alle risorse, così come le liste di attesa (sulle quali si è comunque da tempo attivato un osservatorio congiunto), che con lo stesso metodo e impegno continueranno a essere oggetto del confronto tra Organizzazioni Sindacali e Asl 4».

Inoltre, l’Asl 4 e le Categorie sindacali Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno deciso di attivare nel Tigullio un nuovo servizio dedicato in particolare ai cittadini anziani e ai loro familiari. Si tratta degli “Sportelli sociali” che saranno attivati nelle sedi di ciascuna Organizzazione sindacale del comprensorio per fornire prime informazioni sui servizi erogati dall’Azienda sociosanitaria, offrire supporto nello svolgimento delle pratiche amministrative, raccogliere segnalazioni e istanze con l’obiettivo di offrire ulteriore ascolto ai cittadini e ai loro bisogni di salute.

Gli sportelli, che lavoreranno in stretto contatto con l’URP-Ufficio Relazioni con il Pubblico, sono il frutto del protocollo firmato oggi al termine dell’incontro tra i Rappresentanti delle sigle sindacali e dell’Asl 4.
Il protocollo prevede l’attivazione degli sportelli nelle sedi territoriali di:
Spi Cgil Lega Tigullio Golfo Paradiso - email: spi.tigullio@liguria.cgil.it
Chiavari, corso Garibaldi, 49 – Tel. 0185/187151
Rapallo, corso Colombo, 9 – Tel. 0185/67541
Sestri Levante, via E. Fico, 54 – Tel. 0185/479617
Uilp Uil – email liguria@uilpensionati.it
Chiavari, piazza Roma, 50/2 – Tel. 0185/370801
Fnp Cisl
Chiavari, via Fortunato Vinelli 25 A – Tel. 0185/321456
Sestri Levante, via Fascie, 132 – 0185/455200-41227
Rapallo, via Trieste, 1 – 0185/530777

Gli Operatori sindacali saranno disponibili per dare indicazioni sui servizi forniti dai Distretti Sociosanitari e sulle attività promosse sul territorio, per offrire supporto per pratiche di tipo amministrativo (esenzione ticket, cure primarie e ruolo del medico di famiglia, fornitura di ausili e protesi, dimissioni protette, ecc…) oltre che per prestare eventuale aiuto nella compilazione di moduli e certificati. A tale scopo, l’Asl 4 svilupperà un percorso di formazione degli Operatori stessi circa le modalità di accesso alle informazioni, affinché possano rispondere in maniera puntuale ed efficace alle richieste degli Utenti.

«L’apertura degli Sportelli sociali rappresenta un’ulteriore azione di supporto alla Cittadinanza, per orientarla e informarla sui servizi sociosanitari presenti sul nostro territorio – dichiara il Direttore Generale dell’Asl 4, Paolo Petralia -. Ringraziamo le Organizzazioni Sindacali per essersi messe a disposizione, dando seguito al percorso comune intrapreso a sostegno delle persone e arricchendolo di nuove iniziative».

Seguici sui nostri canali