Gli appuntamenti di oggi, domenica 10 settembre
Tante le proposte previste per la giornata odierna nel Levante, scopriamole insieme

Giornata costellata di appuntamenti quella di oggi, domenica 10 settembre, nel Levante: scopriamoli insieme.
Gli appuntamenti in programma oggi nel Levante
A Camogli va in scena la giornata conclusiva della decima edizione del Festival della Comunicazione. Tra i momenti più attesi, l’intervista-spettacolo a Fiorello e il conferimento del “Premio Comunicazione” a Neri Marcorè. Il programma completo della giornata qui.
In occasione della Giornata del Panorama, l'Abbazia di San Fruttuoso propone delle speciali visite guidate. Tutti i dettagli qui.
A Santa Margherita Ligure sale l’attesa per il concerto di Raphael Gualazzi (nella foto), che avrà luogo alle 21:30 presso l’anfiteatro Umberto Bindi. L’ingresso è libero.
Ci dirigiamo, ora, a Cogorno. Il centro di San Salvatore ospita la 23ª ri-edizione dell'antica fiera legata alla Festa della Santissima Croce, la nota “Festa dei Perdoni e Perdonetti”. Alle 8.30 la fiera di merci varie e il mercatino dell’artigianato; alle 10.30 la premiazione del Miglior Uliveto 2023; alle 11.30 l’Annuncio delle Grida, la rievocazione storica per il Giubileo della Basilica del 1651 con i Sestieri di Lavagna e le Gratie d’Amore; alle 12 apertura degli stand gastronomici al coperto alla sede della Croce Rossa di Cogorno, aperti anche alla sera dalle 19 con ballo liscio dalle 21. Dalle 10 alle 19 a fianco al Comune spazio alle società sportive, che presenteranno le loro attività, e ai giochi gonfiabili gratuiti per tutti i bambini.
A Portofino il ritorno delle Candle Night per l’ultimo appuntamento di “Romantic Piano Solo”: alle 20 in Piazzetta l’esibizione del pianista Domenico Greco e della cantante Perla. Ingresso libero.
A Rapallo nell’Oratorio di Santa Maria del Campo la Festa della Natività di Maria Santissima. Alle 8 Santa Messa celebrata da don Lorenzo Lorenzini; alle 16 giochi per bambini con gli animatori della parrocchia; alle 16:30 concerto della Banda Città di Camogli “G. Puccini”; alle 17:30 concerto di campane a cura dell’Associazione Campanari Liguri; alle 18.30 Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Mons. Corrado Sanguineti Vescovo di Pavia. Segue apericena offerto dall’Arciconfraternita. Nel pomeriggio distribuzione gratuita delle tradizionali focaccette calde e delle torte dolci.
Rimanendo sul territorio comunale di Rapallo, a Montepegli c’è la festa patronale Sacro Cuore di Gesù. Alle 16:30 arrivo della banda “Città di Rapallo” con primi concerti sul piazzale della chiesa. Alle 17:30 santa messa di riconoscenza e commiato officiata da don Emilio Arata. Seguirà la processione con l’arca del Sacro Cuore e i crocifissi della Confraternita della parrocchia e di quella di San Lorenzo della Costa. Al termine momento conviviale a cura del Comitato Festeggiamenti Montepegli 2000. Non manca una ricca pesca di beneficenza.
A Chiavari alle 16 la cerimonia di premiazione del Campionato nazionale di Vela Paralimpica Classe Hansa 303. Qui ulteriori dettagli sulla manifestazione in questione.
A Lavagna serata di tango argentino alle 21 sotto al Porticato Brignardello dalla Basilica di S. Stefano.
A Favale di Malvaro c’è la “Festa degli antichi e moderni mestieri”, a partire dalle 11. Servizio navetta dal campo sportivo.
Spostiamoci a San Colombano Certenoli. C’è il 6° “Cichero on the road”, valido quale quinta e ultima tappa del Gran Premio del Tigullio. Ritrovo a Cichero alle 8.30. Per prenotazioni: 3494649296.
A Lorsica si conclude la Sagra della Tagliata. L’apertura degli stand, che proporranno non solo tagliata ma anche altri prodotti tipici, è fissata per le 19.30. Intrattenimento musicale a cura del fisarmonicista Alberto Kalle.
Il Parco dell’Aveto propone un’iniziativa con al centro un’attività di trekking e plogging lungo l’anello della faggeta dello Zatta. Punto di ritrovo alle 9 al Passo del Bocco (comune di Mezzanego). La prenotazione è obbligatoria e va effettuata compilando il form online a questo link.
A Santo Stefano d’Aveto protagonista è la Sagra del fungo e della patata quarantina. La presenza di esperti micologi sarà un valido aiuto per chi si avventura nei boschi. All'ora di pranzo apertura degli stand gastronomici. Nel pomeriggio si balla con l'orchestra William Band.
Si svolgerà in paese, inoltre, una prova di Campionato ligure di trial. Il percorso di gara vedrà otto sezioni da ripetere tre volte, mentre, a Rocca d’Aveto, verranno allestite le zone dei giovanissimi. Le partenze dalle 9.30 alle 12 e termine per tutti alle 16. Chi preferisce sentire rombare i motori delle quattro ruote, non deve fare altro che recarsi in piazza Livellara: dalla costa sono in arrivo prestigiose Lamborghini che partecipano al relativo raduno.
Occhi puntati anche su Rezzoaglio. L’area attrezzata di Farfanosa ospita la Rassegna Interregionale del cavallo bardigiano. L'appuntamento è fissato per le 9.30, mentre alle 10.15 inizieranno le esibizioni con relative valutazioni. A seguire la premiazione. Per l'occasione nell'area di Farfanosa saranno presenti vari stand.
A Lumarzo prosegue la Festa di San Camillo. Apertura stand gastronomici alle 19. Alle 21:30 l’esibizione dei Figli del Negus con tributo a Rino Gaetano. Alle 22:30 DJ Stea e Nicco.
Rimanendo su questo territorio comunale, non manca la Festa di Nostra Signora del Bosco a Pannesi che prevede la celebrazione della messa alle 9, alle 11.30 e alle 16 (quest’ultima seguita dalla processione con predicazione e benedizione eucaristica.) Nel pomeriggio dalle 14.30 in poi frittelle per tutti.
Riflettori rivolti anche verso Moconesi. A Gattorna di conclude “Femmö n’affare”, collaudato evento in cui gli esercenti propongono merce di qualità a basso prezzo esponendola all’aperto.
A Casarza Ligure si conclude “OkTorober Fest”: dalle 12 sapori della Baviera in piazza Unicef con birre e piatti tipici.
A Varese Ligure, infine, è la giornata del Valle Bio Festival. Qui il programma della manifestazione.