Scuola

L’Itp Chiavari alla Biennale di Venezia per l’ 80ª Mostra Internazionale del Cinema

Un team di 6 ragazzi e ragazze della classe quarta, Corso Tecnico Grafica e Comunicazione, accompagnati dalla docente Sabrina D’Isanto, selezionati tra le 14 scuole partecipanti alla seconda Residenza Artistica della Scuola Italiana, MabArt Cinema a Treviso e Venezia

L’Itp Chiavari alla Biennale di Venezia per l’ 80ª Mostra Internazionale del Cinema

L’Itp Chiavari alla alla Biennale di Venezia per l’ 80ª Mostra Internazionale del Cinema.

Un percorso innovativo di formazione

Un team di 6 ragazzi e ragazze della classe quarta, Corso Tecnico Grafica e Comunicazione, accompagnati dalla docente Sabrina D’Isanto, selezionati tra le 14 scuole partecipanti alla seconda Residenza Artistica della Scuola Italiana, MabArt Cinema a Treviso e Venezia.

Un percorso innovativo di formazione dedicato agli studenti, dalle scuole primarie alle secondarie di primo e secondo grado, organizzato dall’Istituto Costaggini di Rieti con il Ministero dell’ Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).

Circa 150 partecipanti tra studenti e docenti hanno sperimentato un vero “laboratorio globale”, protagonisti attivi di un percorso creativo lavorando in team eterogenei, sia per provenienza che per indirizzo scolastico, attraverso un intenso percorso di co-progettazione in grado di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale applicate ai linguaggi artistici, narrativi, audiovisivi e cinematografici per comunicare un messaggio sociale.

La finalità del MabArt è quella di far vivere una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale applicata ai linguaggi dell’arte, secondo i modelli del Mab (Outdoor Learning, laboratori di mappatura” collettiva, partecipata ed emozionale) e l’Art Based Learning, attraverso le Residenze Artistiche, laboratori d’arte per immaginare e progettare un’opera d’arte che comunica e racconta un messaggio sociale.

“In questi intensi quattro giorni, siamo stati condotti in un percorso immersivo – afferma la prof.sa Sabrina D’Isanto – che ci ha portati all’80ª Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia dove abbiamo osservato, attraverso filtri emozionali, alcuni film in concorso. È stata un’esperienza unica e carica di emozioni anche solo percorrendo il red carpet.

Abbiamo imparato ad esprimere nuove visioni per mezzo di un fare artistico contemporaneo e creativo, applicando l’analisi critica e utilizzando il linguaggio cinematografico. Ciascun team di lavoro, suddiviso per livelli di scuola, ha affrontato una “sfida” sulla tematica della “adolescenza accelerata” e, utilizzando la scrittura creativa, ha scritto soggetto e trama realizzando un Teaser cinematografico di 30 secondi finalizzato a suscitare curiosità insieme alla locandina del film. Gli elaborati sono stati presentati ad una giuria che ha decretato i vincitori per ciascuna categoria.”

La prof.sa Sabrina D’Isanto nel team vincitore della categoria docenti.

E nei prossimi mesi i team vincitori parteciperanno ad una grande nuova avventura…