Tempesta di vento nella notte sul Tigullio: raggiunti i 166 km/h a Giacopiane
Danni e alberi spezzati a Cavi. Tra venerdì e sabato previsti venti ancora più intensi

"Il Grecale è così, non ha vie di mezzo, laddove riesce a scendere/passare fa il prepotente": il meteorologo di Navimeteo Federico Brescia fa il punto sulle forti raffiche di vento che hanno interessato il Levante nel corso della notte.
"Ecco qualche dato: raffiche fino a 166 km/h al Lago di Giacopiane, 131 km/h a Casoni di Suvero, 75km/h a Framura e 70km/h a Cavi di Lavagna (dove c'è stato anche qualche piccolo danno e alberi spezzati dal vento)" spiega Brescia.
In particolare, ha riportato ingenti danni il dehor di una pizzeria a Cavi Arenelle, dove molti motorini sono caduti a terra ed è volato qualche pezzo di impalcatura da un palazzo in ristrutturazione. Divelta anche parte della pensilina di una fermata dell'autobus in via dello Scoglio.
"Oggi il vento inizierà a calare ma occhio tra venerdì sera e la mattinata di sabato 25 perché avremo un'altra sbuffata di Tramontana/Grecale che durerà meno ma molto probabilmente sarà più intensa - annuncia Brescia - Nell'immagine è ben rappresentata la zona in cui il Grecale riesce a scendere fino in costa facendo rafficoni di caduta".