sestri levante

Premio Andersen, al via il contest di disegno “Alla scoperta de Il Piccolo Principe”

dedicato a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni

Premio Andersen, al via il contest di disegno “Alla scoperta de Il Piccolo Principe”

Dopo il grande successo dei primi quattro anni, prende avvio la quinta edizione del contest di disegno rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi con età compresa tra i 4 e i 14 anni (divisi in tre categorie) per dare volto e forma originali alla storia. Quest’anno è stata scelto “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry.

Il contest

Il contest è organizzato dal Comune di Sestri Levante e da Mediaterraneo Servizi, tramite il MuSel–Museo Archeologico e della Città, il Sistema bibliotecario urbano e con la collaborazione di Maria Rocca, insegnante, artista ed esperta di didattica museale, ed è collegato, come ogni anno, al Premio Andersen–Baia delle Favole.

Antoine de Saint-Exupéry è stato scrittore francese, vissuto nella prima metà del Novecento, e morto nel 1944, pilota militare e civile, che traspose proprio nei sui scritti la sua esperienza riportando quindi momenti di riflessioni sulla vita, fondata sui sentimenti e sull’amicizia. La sua fama è senz’altro legata alla favola allegorica, ma anche romanzo per adulti, de Il piccolo principe dove vengono affrontati temi eterni, universali, come il significato dell’amicizia, dell’amore, la solitudine e il senso della vita. È stato pubblicato per la prima volta nel 1943 negli Stati Uniti, e in Italia è arrivato nel 1949 per i tipi di Valentino Bompiani. In questi primi ottant’anni è stato tradotto in più di duecento lingue e dialetti, tra cui il latino e l’esperanto.

Quest’anno si celebrano gli ottant’anni dalla morte di Saint – Exupéry e, pensando alla storia e ai temi ancora attuali de Il piccolo principe si è ritenuto opportuno dedicare l’edizione 2024 del contest di disegno a quest’opera. I partecipanti sono quindi invitati a leggere Il piccolo principe e a proporre un disegno originale sul tema. Il contest è un modo per favorire la lettura, la fantasia e la creatività e anche la frequentazione di biblioteche e librerie, infatti è possibile trovarlo proprio nelle biblioteche della propria zona oppure in libreria.

Dichiara Maura Caleffi, assessore alla Cultura del Comune di Sestri Levante:

“Il disegno rappresenta uno strumento di grande valore per i bambini, un trampolino di lancio per esplorare la realtà e comunicare le proprie emozioni. Come ormai accade da qualche anno, il contest legato al Premio Andersen e promosso dal Comune, dal Sistema Bibliotecario Urbano e dal Musel, intreccia armoniosamente disegno e lettura, consentendo ai giovani di interpretare e comprendere ciò che le storie ed i racconti che leggono, suscitano nella loro immaginazione attraverso l’atto creativo del disegnare. Questo connubio offre ai bambini e agli adolescenti la possibilità di esplorare le profondità delle narrazioni attraverso una modalità artistica e sensoriale. Il disegno diventa così un canale attraverso il quale riflettere sulle storie lette, trasformando le parole in immagini vivide e coinvolgenti. Un’opportunità per far avvicinare i più piccoli all’esperienza della lettura non solo passiva, ma partecipando attivamente alla costruzione dei significati, arricchendo la loro comprensione del testo e sviluppando competenze artistiche e interpretative.”

Afferma Simona Bo, responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano:

“Il piccolo principe merita di essere ri-scoperto dai bambini ma soprattutto dagli adulti: invitiamo le famiglie a leggere il libro con i propri bambini, scoprire il personaggio, la scena o il messaggio che più si sente vicino e dargli vita tramite il disegno.”

Il contest è dedicato a partecipanti con età compresa tra i 4 e i 14 anni (divisi in tre categorie) per dare volto e forma originali alla storia; possono partecipare a titolo individuale con un solo elaborato da inviare per posta o consegnare entro il 19 maggio 2024. La partecipazione è gratuita, fra tutti i partecipanti saranno scelti tre vincitori, uno per ogni categoria: piccini, da 4 a 5 anni; bambini dai 6 ai 10 anni; ragazzi tra gli 11 e i 14 anni. Dal 1 al 16 giugno le opere arrivate saranno in mostra a Palazzo Fascie.

I disegni potranno essere in tecnica libera a scelta, sempre formato 24 x 33 centimetri e il regolamento è disponibile sul sito del Premio & Festival Andersen www.andersensestri.it e sul portale turistico del Comune di Sestri Levante, www.sestri-levante.net, nella sezione dedicata a Palazzo Fascie.
Ogni partecipante riceverà 1 biglietto gratuito e 3 biglietti ridotti (al costo di 3 Euro anziché 5 Euro) per visitare il MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante con tutta la famiglia validi per tutto il periodo della mostra.
I vincitori, invece, saranno premiati sabato 1 giugno nel corso dell’inaugurazione della mostra di disegni, con un libro di fiabe e con l’ingresso omaggio per tutta la famiglia al MuSel valido fino al 31 dicembre 2024.

Il contest è un’occasione per riscoprire Il piccolo principe e i valori “nascosti” in questa storia adatta a tutti, grandi e piccini.

Aggiunge Marzia Dentone, conservatrice del MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante:

“Pensiamo che il contest abbia un valore didattico educativo. Anche questa volta, nello spirito di piena di collaborazione, il Museo e la Biblioteca si fanno promotori del contest, o meglio di un concorso di disegni per bambini, con lo scopo principale di favorire la lettura e trasmettere emozioni, sentimenti e valori, oltre che la fantasia e la creatività. L’obiettivo è anche quello di far conoscere Sestri Levante, poiché i disegni verranno esposti per due settimane all’interno di Palazzo Fascie e i partecipanti avranno la possibilità di visitare il Museo che può essere definito a misura di bambino, avendo ricevuto anche la certificazione di museo kid friendly”.

È possibile scaricare il regolamento del contest sul sito www.andersensestri.it e sul portale www.sestri-levante.net/il-musel-dei-bambini
Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio informazioni ed accoglienza turistica e biglietteria del Museo al n. 0185 478530 oppure via email iat@mediaterraneo.it