"Le Vie dell'Acqua", inaugurato il portale del parco
La cerimonia si è svolta nella mattinata di giovedì scorso, 28 novembre
È ufficialmente completato il primo lotto del progetto “Le Vie dell’Acqua” e il suo Portale è stato inaugurato nella mattinata di giovedì scorso, 28 novembre, alla presenza del presidente e amministratore delegato di Ales SpA, dott. Fabio Tagliaferri: il "Portale del Parco" a Cogorno è un intervento finanziato con decreto interministeriale del 13/12/2010. La convenzione, firmata tra Ales S.p.A e il Comune di Cogorno, ha permesso, tra l'altro, la realizzazione di questo importante hub, che fungerà da vero e proprio punto di ingresso al Parco Fluviale dell'Entella, oltre che accentratore di esperienze didattiche rivolte all'educazione e alla conservazione dell'importante patrimonio paesaggistico del territorio. Un'opera realizzata all'interno del “Villaggio del Ragazzo” realizzato nel 1950 da don Nando Negri allo scopo di recuperare e formare i giovani all'esercizio delle arti e dei mestieri, e che ancora oggi forma intere generazioni di giovani.
La funzione
La struttura è stata terminata e collaudata e presto inizierà la sua funzione negli ambiti della sostenibilità, del turismo e dell’ agricoltura per:
- Eventi - punto di partenza di escursioni naturalistiche e culturali - accoglienza e laboratori gruppi Erasmus - presentazione di progetti nazionali ed Europei
- Formazione - corso per guide ambientali
- Orientamento Scuole - Ambienti di apprendimento Immersivo e laboratori
- Ricerca - programmi di ricerca agricola, ambientale e turistica
I dettagli
«La struttura - sottolineano dal Comune di Cogorno - fa parte di un finanziamento che arriva direttamente da Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società in house del Ministero della Cultura impegnata da oltre quindici anni in attività di supporto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, che già nel 2009 aveva riconosciuto il valore del progetto Le Vie dell'Acqua e nel 2017 lo aveva finanziato nel suo primo lotto. In allora il Comune di Cogorno quale comune Capofila con l'allora sindaco Enrica Sommariva, coadiuvato dallo studio di Architettura De Ferrari Rolleri e dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Genova, aveva presentato un'ambiziosa proposta progettuale che prevedeva l’interazione e il collegamento tra le diverse emergenze culturali architettoniche e paesaggistiche dei Comuni di Cogorno, Carasco, Chiavari e Lavagna. L'intuizione di investire nelle bellezze del territorio per metterle a sistema attraverso i percorsi dell’Acqua aveva dato il nome all'importante progetto e lo aveva fatto riconoscere tra quelli ammissibili a finanziamento. Adesso nel 2024, dopo un lungo periodo di lavori, che, come spesso accade, hanno messo alla prova l'amministrazione e i suoi uffici, ha finalmente trovato una prima conclusione. Il progetto originario aveva immaginato il Portale del Parco come un punto di aggregazione da cui far partire l’intero volano del turismo locale con parcheggi di interscambio, messa a sistema delle emergenze naturalistiche, architettoniche, culturali, il tutto collegato da piste ciclabili e mobilità dolce. Durante la realizzazione dell’opera non sono mancati imprevisti e rallentamenti, ma sotto il patrocinio di ALES S.p.A nella persona dell’Architetto Paglialunga che costantemente ha verificato l’andamento dei lavori dialogando ed interfacciandosi con il Rup geometra Davide Ratto, grazie all’efficienza congiunta dei vari soggetti coinvolti, è stato possibile, con grande impegno, portare a termine l'opera».
«La realizzazione del Portale del Parco - proseguono dal Comune di Cogorno - è l’inizio di un percorso che vedrà l’amministrazione comunale impegnata anche in futuro nella volontà di migliorare la filiale del turismo, dando però un immediato servizio ai cittadini che vedono realizzata una struttura ad uso pubblico; infatti in accordo con ANCI Liguria, grazie al suo presidente Marco Bucci, è in corso il Progetto Europeo Spazio Alpino-Smart Community. Il progetto mira a sostenere le aree rurali alpine, sfruttando tutti i vantaggi della digitalizzazione. Nell’ambito del progetto è stata individuata l’area pilota nel Comune di Cogorno, mentre la Val Fontanabona costituisce l’area di cornice. Il progetto consentirà di realizzare alcuni interventi, partendo dalla valorizzazione del Portale del Parco “Le Vie dell’Acqua” dove verrà creato un hub dotato di strumenti digitali interattivi. Il Portale è una struttura ecosostenibile che potrà ospitare iniziative formative e educative, dedicate in particolare all’orientamento al lavoro dei giovani. Faciliterà i programmi di ricerca agricola ambientale e turistica».
«L’immobile vincolato per 20 anni ad uso pubblico - concludono dal Comune di Cogorno -, è stato realizzato a San Salvatore di Cogorno sul terreno del Villaggio del Ragazzo, demolendo un volume di proprietà dell’Ente che ha consentito la realizzazione di un edificio per attività negli ambiti di sviluppo previsti a disposizione di progettazioni territoriali. Grande soddisfazione pertanto per l'intera amministrazione, capitanata dal sindaco Gino Garibaldi, dai rappresentanti del Villaggio del Ragazzo e dal responsabile dei lavori pubblici geometra Davide Ratto. Nel primo lotto del finanziamento oltre al Portale del parco era prevista anche una parte della pista ciclabile che rappresentava il percorso privilegiato per raggiungere i luoghi di interesse dell’area d’intervento. Il primo tratto scelto è stato una porzione di pista all’interno del Comune di Chiavari. Il lavoro di esecuzione della pista ciclabile nel Comune di Chiavari è stato completamente eseguito e collaudato. I lavori hanno riguardato la realizzazione della pista ciclabile che parte dalla piazza retrostante la stazione ferroviaria di Chiavari sul lungomare fino al collegamento con la sponda destra del Fiume Entella dove è già esistente la pista ciclabile del lungo Entella. Insieme a loro, Fabio Tagliaferri, presidente e amministratore Delegato di Ales, ha espresso grande soddisfazione per il completamento dell’opera, sottolineando: “Siamo lieti di partecipare all'inaugurazione del Portale dell'Acqua, un progetto che prende vita grazie al finanziamento di Ales nel 2017. Questo portale rappresenta un punto di raccordo fondamentale per i visitatori e un’importante risorsa per la valorizzazione culturale e turistica del territorio. Ales, che ho l’onore di presiedere, è da sempre impegnata a sostenere i territori italiani che custodiscono piccoli gioielli naturali, artistici e culturali, come nel caso di Cogorno”. Hanno partecipato all’evento l’architetto Paglialunga, il presidente del Villaggio del Ragazzo prete Rinaldo Rocca, il consigliere regionale Giovanni Boitano in rappresentanza del Presidente della Regione Liguria Marco Bucci».