Fabio Rinaudo e il legame tra la cornamusa e il Natale
Domenica 8 alle 17:30 in Sala Bo
Appuntamento per domenica 8 dicembre alle 17:30 con Fabio Rinaudo in Sala Bo di Palazzo Fascie, a Sestri Levante.
Il concerto
"Come mai si suona la cornamusa a Natale? E come mai la figura dello zampognaro non può mancare nel nostro presepe? E Piva Piva…? Quante domande sorgono spontaneamente se ci fermiamo un secondo a riflettere sull’iconografia della Natività."
Quello che andrà in scena sarà una narrazione musicale per raccontare la storia che lega la cornamusa al Natale. Un percorso che attraversa più di 1000 anni e che parte dalle parole di San Luca .
Nei secoli l'iconografia della Natività si è via via arricchita di nuovi dettagli circa la sua ambientazione, in una grotta, stalla, capanna o tempio in rovina, e di nuovi personaggi, il bue e l'asinello, gli angeli, i pastori insieme alla loro cornamusa.
Il pastore con la sua zampogna è diventato un vero e proprio topos del Natale: la cornamusa, permetterà allo spettatore di immergersi all'interno dell'immagine del Presepe e del suo farsi.
Melodie pastorali e brevi aneddoti per raccontare la storia antica di secoli della “figurazione della Natività”, del presepe e della cornamusa nella tradizione del Santo Natale.
Il musicista
Fabio Rinaudo da più di 39 anni suona diverse tipologie di cornamuse operando sia nel campo della musica tradizionale sia in quello della musica antica. E’ il fondatore delle formazioni Birkin Tree (musica Irlandese) e dei Liguriani (musica della tradizione ligure) con le quali suona da moltissimi anni.
Ha all’attivo più di 3000 concerti e 90 incisioni discografiche. Numerose le trasmissioni radiofoniche e televisive con emittenti europee come Rai 1, Rai 3, Tmc, Italia 1, Rete4, Tele + 3, Radio 2 Rai, Radio 24, Radio Nazionale Svizzera, Radio Kerry, Radio Clare, Radio NazionaleIrlandese, Rti Eirann, Rai Radio 3 la Stanza della Musica, RSI Rete2, WDR 3 Konzert, BayerischeRundfunk, BBC England, BBC Scotland e BBC Wales, Radio Televisione Belga, ORF radio televisione austriaca e Hessischer Rundfunk.
Inoltre ha effettuato tournée concertistiche in Italia, Francia, Austria, Portogallo Germania, Svizzera, Spagna, Olanda, Belgio, Spagna, Inghilterra,Scozia, Irlanda Repubblica Ceca, Danimarca e Canada.
Da anni presenta diverse conferenze dedicate alla storia della cornamusa in conservatori e musei.
Ricordiamo gli appuntamenti svolti presso il Conservatorio di Genova, di Torino, di Benevento, di Venezia ,la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano,il festival di Musica tradizionale di Loano,il Festival “Le vie dei Canti”, il museo Internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, il museo di San Colombano Collezione Tagliavini di Bologna,la Galleria Nazionale di “Palazzo Spinola Pellicceria, l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, il Museo Diocesano di Savona,a Cremona per il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali – UNIPV e a Lugano per la Radio Televisione Svizzera (trasmessa nel dicembre 2024)
L'evento è organizzato dal Comune di Sestri Levante in collaborazione con Mediaterraneo Servizi
Foto di Marco Borelli