Meteo, persistono venti di burrasca: possibili raffiche fino a 80-90 km all'ora
Le previsioni meteo per le prossime ore di Arpal
Scopriamo le previsioni meteo per le prossime ore con il bollettino di vigilanza per la Regione Liguria emesso oggi, martedì 14 gennaio, dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal. In Liguria la temperatura minima della notte è risultata -7.8 gradi a Monte Settepani (Comune di Orsiglia); la rete Omirl segnala alle 10:55 come valore più elevato fin qui registrato 14.4 gradi a Diano Castello
Le previoni
OGGI, martedì 14 gennaio 2025
Persistono venti settentrionali di burrasca (60-70 km/h) su B, possibili raffiche fino 80- 90 km/h. Venti forti (50-60 km/h) altrove con regime irregolare e rafficato specie sui crinali e agli sbocchi delle valli su parte orientale di A e C. Graduale attenuazione dal pomeriggio. Mare molto mosso sui capi di A, agitato al largo, in progressivo calo dal pomeriggio. Disagio fisiologico per freddo nelle aree costiere più ventilate e nell'interno specie nelle valli, mentre in quota è atteso un progressivo rialzo delle temperature dalle ore centrali.
L'arrivo di un altro impulso di aria fredda in quota dai Balcani è associato a una nuova intensificazione dei venti settentrionali fino a forti (50-60 km/h), rafficati sui crinali e agli sbocchi delle valli. Locali condizioni di
disagio fisiologico per freddo nelle aree più ventilate, in particolare dalla sera. Mare localmente molto mosso sui capi di A per onda corta da Est/Nordest.
DOMANI, mercoledì 15 gennaio 2025
Nelle prime ore venti ancora localmente forti (40-50 km/h) dai quadranti settentrionali, in decisa attenuazione dalla mattinata. Fino al mattino condizioni di disagio fisiologico per freddo nelle aree costiere più ventilate e nelle valli interne, successivo aumento delle temperature.
DOPODOMANI, giovedì 16 gennaio 2025
L'arrivo di un altro impulso di aria fredda in quota dai Balcani è associato a una nuova intensificazione dei venti settentrionali fino a forti (50-60 km/h), rafficati sui crinali e agli sbocchi delle valli. Locali condizioni di disagio fisiologico per freddo nelle aree più ventilate, in particolare dalla sera. Mare localmente molto mosso sui capi di A per onda corta da Est/Nordest.