Anche il Levante ligure piange la scomparsa di Graziella Corsinovi
Aveva 80 anni, docente universitaria, specialista a livello internazionale di Pirandello e Leopardi
Anche il Levante ligure piange la scomparsa di Graziella Corsinovi, 80 anni, volto noto nel panorama culturale del territorio.
Docente universitaria, specialista di Pirandello e Leopardi
Graziella Corsinovi, già docente di Letteratura italiana e di Storia del teatro e dello spettacolo presso l'Università di Genova - Facoltà di Scienze della Formazione, è nota a livello internazionale soprattutto per la novità dei suoi contributi critici su Pirandello: Pirandello e l'Espressionismo (1979, 19872); Pirandello. Tradizione e trasgressione (1983); Il corpo e la sua ombra. Studi pirandelliani (1997); La persistenza e la metamorfosi. Pirandello e Goethe (1997); La finzione vissuta. Percorsi pirandelliani tra filosofia, psicologia e drammaturgia (2015, 2018). È autrice di studi su Diego Fabbri e sul drammaturgo catanese Antonio Aniante.
Innovative le sue ricerche su Leopardi, dedicate all'incidenza delle conoscenze scientifiche nella formazione del pensiero e delle strutture espressive del Recanatese, con vari saggi poi riuniti nel volume miscellaneo da lei curato Il silenzio della luna. L'altro Leopardi, tra scienza, filosofia e trascendenza (2011). Ha pubblicato nel 2003 con Àncora la monografia Don Carlo Gnocchi. Linguaggio e profezia, in cui ha messo in luce le singolari doti di scrittore di questo straordinario sacerdote, proclamato beato nel 2009.
In qualità di specialista di Pirandello e di Leopardi ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali. Nel 1992 è stata insignita, per l'ampiezza e l'originalità della produzione saggistica, del premio internazionale Ultimo Novecento (nella stessa sessione, per il cinema, il premio è stato conferito a Pedro Almodóvar); nel 2000 le è stata attribuita la Pagina d'oro per la critica letteraria; nel 2001 ha ricevuto il premio letterario internazionale Maestrale di Sestri Levante.
Funerali mercoledì 5 febbraio a Genova
La donna lascia Mauro, Alessandra e Raffaella. Il funerale verrà celebrato domani, mercoledì 5 febbraio alle ore 10.30 nella Parrocchia di Santa Maria Immacolata in via Assarotti a Genova. Il rosario invece, oggi martedì 4 febbraio, alle ore 18.00 presso le camere ardenti dell'Ospedale Galliera di Genova.