La novità

A Sestri Levante nasce “Rigenerarsi”, una scuola di formazione politica per il bene comune

Un percorso gratuito per cittadini attivi e consapevoli, con il 50% dei posti riservato agli under 35

A Sestri Levante nasce “Rigenerarsi”, una scuola di formazione politica per il bene comune
Pubblicato:

A Sestri Levante prende il via un nuovo percorso dedicato alla cittadinanza attiva e alla consapevolezza politica. “Rigenerarsi – Scuola di formazione politica per il bene comune”, promosso da Sestri Città Aperta con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, è un’iniziativa pensata per chi desidera comprendere meglio il funzionamento delle istituzioni locali e partecipare in modo attivo alla vita della propria città. Il corso è completamente gratuito e aperto a circa trenta partecipanti, con la metà dei posti riservata agli under 35.

Un percorso per cittadini consapevoli

L’obiettivo di Rigenerarsi è quello di fornire strumenti concreti per promuovere la partecipazione democratica e rafforzare il senso di comunità. Il programma è strutturato in diverse fasi e alternerà momenti di formazione teorica ad attività pratiche. Il primo appuntamento si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo con un seminario in presenza che permetterà di analizzare la situazione politica, economica e sociale di Sestri Levante, oltre a fornire le basi teoriche sulle metodologie di cittadinanza attiva. I partecipanti lavoreranno in gruppi per elaborare proposte e strategie di mobilitazione dal basso.

Successivamente, il 4 aprile e il 9 maggio, sono previsti incontri a distanza che consentiranno di approfondire gli strumenti della vita amministrativa e confrontarsi con altre esperienze di cittadinanza attiva. Il percorso si concluderà con un secondo seminario in presenza, dal 13 al 15 giugno, in cui si lavorerà sulla comunicazione efficace, il linguaggio inclusivo e il public speaking. In questa occasione si terrà anche una tavola rotonda con rappresentanti politici di diversi schieramenti. L’evento finale sarà aperto alla cittadinanza e rappresenterà un’opportunità per condividere le proposte elaborate durante il percorso.

Tra i formatori ci sarà anche il giornalista e scrittore Vittorio Longhi, che guiderà i partecipanti nell’analisi del ruolo dei cittadini nei processi decisionali e nell’approfondimento di temi fondamentali come la trasparenza amministrativa, la lotta alla corruzione e la gestione dei beni comuni.

Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 febbraio. Per candidarsi è possibile scrivere a info@sestricittaaperta.it o contattare i referenti del progetto: Alessandro Peri (388 834 2224), Ida Bernardello (349 284 2843) e Silvia Suriano (349 724 0887).

Seguici sui nostri canali