La presentazione di "Paccocarne" di Gabriele Fiannacca arriva a Chiavari
Appuntamento venerdì 28 febbraio, alle 18, allo Spazio Casoni

Dopo il successo della presentazione genovese dello scorso dicembre a Palazzo Ducale, il viaggio di “Paccocarne” prosegue lungo il Levante, con una nuova tappa a Chiavari, luogo vissuto in giovane età dall'autore, dove il mare e le sue correnti fanno da sfondo a un’altra immersione nella poesia.
Appuntamento venerdì 28 febbraio, alle 18
Vvenerdì 28 febbraio alle 18, allo Spazio Casoni in via Bighetti 75, l'autore Gabriele Fiannacca (nella foto) dialogherà con la giornalista Isabella Puma e con il poeta e scrittore Sergio Sabetta.
“Sono 430 grammi di carne trita fresca dell’autore. Che faccio? Lascio? Lasci, lasci pure. Basta che incarti bene il tutto, senza fare rumore”.
Così esordisce Fiannacca presentando “Paccocarne” (edito da Transeuropa) una raccolta poetica che è un viaggio nell’abisso, tra introspezione e precarietà, tra le onde della vita e la risacca di una generazione che cerca di non naufragare.
“Paccocarne – spiega Fiannacca – è un’implosione subacquea che trova la luce per pochi istanti sull’affiorare dei marosi, un esorcismo poetico per convivere con l’ora del mai. Una volta pagato il conto, prendiamo il pacchetto, lo portiamo a casa e lo consumiamo da bravi cittadini”.
L'autore
Gabriele Fiannacca, nato a Genova nel 1981, è poeta e musicista. Laureato in Scienze dello Spettacolo, ha collaborato con artisti di spicco della scena ligure e pubblicato nel 2021 il suo primo album cantautorale “Rhododendron Park”. Con “Paccocarne”, il suo esordio letterario, offre un affondo poetico che attraversa precarietà lavorativa, disillusione e riflessioni sulla contemporaneità.
L’incontro di Chiavari sarà un dialogo aperto, un’occasione per esplorare la poesia come strumento di resistenza e sopravvivenza in tempi incerti.
“Paccocarne” è disponibile in tutte le librerie su ordinazione e sulle principali piattaforme online, tra cui Amazon e Ibs.
Al termine della serata, sarà offerto un piccolo rinfresco, un’occasione per proseguire il dialogo in un’atmosfera conviviale.
L’autore sarà inoltre disponibile per il firmacopie, incontrando i lettori e dedicando loro un momento speciale di condivisione e confronto.