L'appuntamento

L'Università Popolare di Chiavari nel prossimo incontro de "Il Bandolo"

Sarà relatrice la dottoressa Barbara Bernabò

L'Università Popolare di Chiavari nel prossimo incontro de "Il Bandolo"
Pubblicato:

Appuntamento per sabato 1 marzo alle 17 all'Auditorium della filarmonica, in largo Pessagno 1, a Chiavari.

Relatrice Barbara Bernabò

Nel luglio del 1910 nasceva a Chiavari l'Università Popolare, sodalizio ispirato ad analoghe istituzioni sorte in Europa per avvicinare alla cultura tutti i ceti sociali, in particolare quelli emarginatı.

L'Università, sostenuta anche dalla Società Economica, era animata da alcuni dei più raffinati intellettuali della Chiavari del tempo quali i professori Ugo Oxilia, Alfonso Asturaro e l'avvocato e giornalista Gerolamo Filippini, personalità ben note al mondo culturale anche al di fuori della realtà cittadina e, nel contempo, protagonisti della vita politica del comune.

"Interessante è il programma delle dissertazioni proposte, veri e propri mezzi di informazione e sensibilizzazione su vari argomenti di attualità, con particolare attenzione ai problemi sociali e al nascente dibattito sull'emancipazione della donna." così gli organizzatori

Partirà da qui l’esposizione della dottoressa Barbara Bernabò (nella foto),  laureata in Lettere, archivista e paleografa specializzata, ha partecipato a progetti ministeriali e comitati scientifici collaborando, tra gli altri, con il Ministero dei Beni Culturali, le Soprintendenze liguri e l'Università di Genova.

La relatrice

Bernabò ha fatto parte di numerose commissioni, tra le quali la Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Chiavari. Dal 1998 è membro della Commissione Culturale dell'Ordine di Malta -  Delegazione ligure e della redazione del “Dizionario Biografico dei Liguri”, per il quale ha curato numerose voci.

Impegnata nel campo della ricerca e della valorizzazione storica, all'attività scientifica affianca quella di divulgazione attraverso mostre, convegni e varie attività culturali. È autrice di oltre cento studi tra contributi scientifici e monografie di carattere storico e prosopografico.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali