Marzo a Palazzo Fascie, tutti gli appuntamenti
La mostra “Abbaiare stanca” a cura dell’Associazione Fido Libero e l'attività “Romani per un giorno” per divertirsi con l’archeologa in occasione del Carnevale

A marzo, Palazzo Fascie a Sestri Levante si anima di iniziative culturali coinvolgenti che spaziano dalla fotografia alla storia antica. Tra gli eventi in programma, la mostra fotografica Abbaiare stanca a cura di Eugenia Pettigiani e dell’Ass. Fido Libero, e il percorso interattivo per bambini e famiglie Romani per un giorno, guidato dall’archeologa Ilaria Lanata, che trasformerà l'esperienza in un divertente viaggio nell’antica Roma con giochi, costumi, una merenda finale e ingresso gratuito, come ogni prima domenica del mese, per tutti.
Gli appuntamenti
Mostra fotografica Abbaiare stanca
Sabato 1 marzo, alle 15.30 sarà inaugurata a Sestri Levante, in sala Carlo Bo, al primo piano di Palazzo Fascie, la mostra fotografica Abbaiare stanca in cui, attraverso le fotografie di Eugenia Pettigiani, l’Ass. Fido Libero proporrà scatti dedicati agli ospiti del Canile Municipale Monte Contessa di Genova, gestito attualmente da una Ass. Odv. Ogni foto racchiude un passato da dimenticare, un presente carico di speranze e un futuro tutto da scrivere. La prima edizione si è tenuta proprio a Genova, presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati, e ora ci si ricollega all’archeologia con questa seconda esposizione presso il palazzo dove ha sede anche il MuSel – Museo Archeologico e della Città, che patrocina l’iniziativa, con il Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi. La mostra, visitabile fino a fine mese, è stata resa possibile grazie alla volontà e al lavoro di Fido libero, associazione impegnata sul territorio di Sestri Levante dal 2008. Il cuore della mostra è mettere in luce chi ha scelto di condividere la propria vita con un animale d’affezione, impegnandosi a tutelare i diritti degli animali e a promuovere una cultura basata su regole per una convivenza civile e armoniosa. Un percorso fotografico emozionale che vuole far rivivere le stesse sensazioni che si provano entrando nei canili. Le immagini non raccontano solo la storia del canile di Monte Contessa, ma danno voce anche a tutti i cani ospitati in altri rifugi, come quelli del Monte Gazzo, Sherwood, Buoncanile e del canile rifugio di Rapallo, presenti nel territorio della Città Metropolitana di Genova.
In occasione dell’inaugurazione, in sala Carlo Bo, si terrà anche un seminario dal titolo Il Terrier di tipo Bull: forza e sensibilità: un’occasione per scoprire come quei cani, identificati come ‘’morsicatori’’, in realtà spesso siano solo vittime della cattiveria dell’uomo. L’esposizione, sponsorizzata da Stampa divina, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni in accordo con gli orari del MuSel, fino al 22 marzo.
Romani per un giorno
Domenica 2 marzo, il Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi, tramite il MuSel proporranno una divertente e coinvolgente attività per bambini e famiglie. In occasione del Carnevale, quale tema migliore quest’anno se non il potersi trasformare in antico Romano? Alle ore 15, si terrà Romani per un giorno. Con l’archeologa Ilaria Lanata, guida turistica abilitata e collaboratrice del MuSel da diversi anni, si approfondirà la vita nell’antica Roma, andando alla scoperta dell’origine del Carnevale, i Saturnalia, festa dell’antica Roma. Sarà possibile divertirsi tutti insieme con giochi, indovinelli, e tanto altro. Tutti i partecipanti (e anche i loro accompagnatori) sono invitati a partecipare, nell’intento di passare un pomeriggio tra un po’ di archeologia, e tanta allegria! Al termine dell'attività sarà offerta una piccola merenda grazie alla Cooperativa Olivicoltori Sestresi e a Zucchero Amaro di Chiavari.
La partecipazione è aperta a tutti i bambini e bambine, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 4 e i 14 anni. Costo 5 euro a bambino/a (genitori gratis). Per partecipare è richiesta la prenotazione, possibilmente entro le ore 13 di sabato 1 marzo, contattando il n. 0185 478 530 oppure scrivendo a iat@mediaterraneo.it o info@musel.it
Domenica 2 marzo, come ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito per tutti al MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante. Dal 1° al 9 marzo vi sarà anche una speciale promozione per le donne: ingresso gratuito per tutte le visitatrici del Museo e piccolo omaggio a ricordo della visita.