4 marzo, Giornata mondiale contro l’HPV
Assessore Nicolò: «Stiamo lavorando per estendere e aggiornare le attività di prevenzione»

Domani, martedì 4 marzo, si celebra la Giornata Mondiale per la lotta contro l’HPV (Papilloma Virus Umano), un’infezione estremamente diffusa che può colpire sia uomini che donne. Nella maggior parte dei casi, il virus non provoca sintomi evidenti, rendendo difficile una diagnosi tempestiva. Tuttavia, grazie alla vaccinazione e ai programmi di screening, è possibile prevenire gran parte delle patologie correlate, inclusi i tumori alla cervice uterina.
Secondo i dati, oltre l’85% della popolazione sessualmente attiva entra in contatto con l’HPV almeno una volta nella vita. Per questo motivo, la prevenzione diventa fondamentale. Il Pap Testconsente di individuare precocemente eventuali lesioni al collo dell’utero, mentre l’HPV test, una tecnica più avanzata che ricerca direttamente il DNA del virus, rappresenta un ulteriore strumento di controllo.
L’impegno di Regione Liguria
«Stiamo lavorando per ampliare le attività di prevenzione dell’HPV – ha dichiarato Massimo Nicolò, assessore alla Sanità di Regione Liguria – attraverso l’introduzione dell’HPV test e la possibilità dell’auto-prelievo, che potrebbe facilitare l’adesione agli screening».
Anche Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa, sottolinea l’importanza della diagnosi precoce: «Individuare il virus in tempo permette di aumentare l’efficacia delle cure. Alisa coordina le attività di screening e vaccinazione e, nel 2024, ha promosso il progetto “ImmuniGe” in collaborazione con l’Università di Genova, per sensibilizzare giovani e studenti».
Vaccinazione gratuita: chi può accedere
Regione Liguria offre il vaccino anti-HPV gratuitamente a diverse fasce di popolazione:
• Ragazze e ragazzi di 11 anni, con due dosi a distanza di 6-12 mesi.
• Ragazze fino all’inizio dello screening cervicale.
• Ragazzi fino ai 18 anni.
• Donne nate dal 1995 e uomini nati dal 2004, che non hanno aderito alla vaccinazione in passato.
• Donne trattate per lesioni di tipo CIN2+, con copertura vaccinale da 3 mesi prima a 3 anni dopo il trattamento.
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi agli ambulatori dell’Igiene e Sanità Pubblica della propria ASL.
Vaccinazioni HPV ad accesso libero in Asl 3
In occasione della Giornata Mondiale, martedì 4 marzo sarà possibile vaccinarsi senza appuntamento presso diverse sedi ambulatoriali dell’ASL 3, con orari 8:00-11:30 e 13:00-16:30:
• Fiumara – via Operai, 80
• Bolzaneto – via Bonghi, 6
• Quarto – via Maggio, 6
• Archimede – via Archimede, 30A
• Casa di Comunità di Struppa – via Struppa, 150
• Villa Bombrini – via A.L. Muratori, 11r (sede abituale di accesso libero)