Portofino Days, il bilancio dell'edizione 2025
Conclusa la seconda edizione del festival dedicato al mondo dell’audiovisivo tra la Piazzetta più famosa del mondo, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Genova

Dodici incontri in Piazzetta, dieci premi alla carriera consegnati, 21 masterclass e laboratori tenuti da professionisti di altissimo livello provenienti da tutta Italia, due proiezioni in anteprima al cinema e un concerto con le arie più famose del cinema: sono solo alcuni dei numeri della seconda edizione dei Portofino Days, international fiction festival, la manifestazione dedicata al mondo dell’audiovisivo che si è conclusa domenica sera a Portofino.
La Liguria al centro
Per tre giorni la Liguria è tornata ad essere al centro dell’interesse del mondo delle grandi case di produzione e della lunga serialità in genere, per promuovere la nostra regione come set perfetto per fiction e prodotti dell’audiovisivo, grazie alle sue caratteristiche peculiari.
Obiettivo della kermesse, la prima nel suo genere perché mirata soprattutto al coinvolgimento delle maestranze del mondo dell’audiovisivo, è promuovere la Liguria come set ideale per produzioni di lungo corso: i suoi scenari naturali, perfetti per storie in costume, contemporanee e persino ambientate nel futuro. Un comparto sempre più strategico sul quale investire, che sta registrando ottimi risultati di business con significative ricadute sul territorio.
Un modo che muove un indotto interessante e ormai fondamentale per il nostro territorio. Basti pensare che negli ultimi 4 anni l’audiovisivo, con il supporto della Genova e Liguria Film Commission, ha registrato in Liguria 88.338 giornate di lavoro, per un totale di 61.454 notti in albergo e una spesa diretta sul territorio di 28,5 milioni di euro.
“La seconda edizione dei Portofino Days ha registrato ottimi risultati sia tra il pubblico che tra gli operatori del settore - commenta il presidente di Regione Liguria Marco Bucci – Ancora una volta la Liguria ha dimostrato di essere un territorio vivace dal punto di vista culturale e pieno di opportunità interessanti per chi lavora nell’audiovisivo, un’industria che ha ampi margini di crescita e che è in grado di portare grandi vantaggi in termini di occupazione e sviluppo. Essere protagonisti sul piccolo e grande schermo, inoltre, ha un grande valore per la promozione turistica, dato che è in grado di far conoscere i panorami unici e il ricco patrimonio artistico della nostra Regione davanti a un vastissimo pubblico, nazionale e internazionale”.
“Sono stati tre giorni dedicati al business e agli incontri b2b molto importanti per la nostra Liguria “terra da fiction” – racconta Cristina Bolla, direttrice della manifestazione e presidente della Genova Liguria Film Commission -. Abbiamo lavorato con le principali produzioni italiane e alcune internazionali. Da qui sono partiti tanti spunti a livello di sceneggiature e di produzione. Da qui partiranno alcuni progetti che poi vedremo sul piccolo e grande schermo nei prossimi mesi. L'idea di fare un evento come questo, dal taglio molto tecnico, nasce dalla volontà di incentivare le produzioni più importanti a lavorare nella nostra bella la Liguria e mettere in luce la nostra capacità di fare squadra in questo settore. Sono state giornate durante le quali si sono aperte delle collaborazioni per possibili coproduzioni. Ora pensiamo già all'edizione 2026".
La manifestazione, promossa da Regione Liguria, Genova Liguria Film Commission e Comune di Portofino, ha richiamato in Liguria grandi nomi del settore, come Filmauro, Aurora production, Banijay Production, Paramount, Rai Fiction, Viola Films, Pepito Production, Cinecittà, Prodea Group, Event Green Production, Wilde Side, Fremantle, Jean Vigo Italia, Disney, TV2000, Fortune Italia, Solaria Films e Minerva, Walter Presents, Fidelio e Eagle Pictures.
Una manifestazione sostenuta dal territorio, grazie alla collaborazione dei comuni del Tigullio e di Città metropolitana, ma che ha visto in questa edizione anche rafforzata la collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, l’Università di Genova e la Scuola Holden, partner culturali dell’iniziativa, a ulteriore conferma della qualità degli ospiti dell’evento.
Per la prima volta, gli allievi dei Ragazzi del Lago, scuola diretta da Carlo Tedeschi che ha una delle sue sedi nel Convento dei Cappuccini di Santa Margherita Ligure, hanno animato le vie di Portofino con performance live, prima dell’inizio degli incontri nella struttura appositamente allestita in Piazzetta.
Protagoniste anche le eccellenze del nostro territorio, anche grazie al Distretto Florovivaistico della Liguria che ha allestito di un “bouquet bar” per omaggiare gli ospiti con creazioni floreali assemblate dal vivo, coniugando glamour e promozione del territorio.
La seconda edizione dei Portofino Days International fiction festival è stata promossa da Regione Liguria, Genova Liguria Film Commission e Comune di Portofino, con il sostegno di Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, Città di Rapallo, Comune di Santa Margherita Ligure e Camera di Commercio di Genova e delle Riviere.
Il board della seconda edizione:
Direttore: Cristina Bolla
Vicedirettori: Giorgio D'Alia, Matteo Garnero
Presidente: Walter Iuzzolino
TV Series: Luigi De Laurentiis, Walter Iuzzolino, Marco Ponti
Soundtracks: Roberto Pischiutta "Pivio"
TV and Commercials: Marcello Cesena, Tiziana Zampieri
Professioni dell’audiovisivo: Enzo De Camillis, Giannandrea Pecorelli