La commemorazione

Sestri Levante ricorda la Contessa Lara con una targa in suo onore nella frazione di Riva

Sabato 5 aprile la cerimonia di scopertura con l’intervento di Mario Dentone

Sestri Levante ricorda la Contessa Lara con una targa in suo onore nella frazione di Riva
Pubblicato:
Aggiornato:

Sestri Levante rende omaggio alla Contessa Lara, pseudonimo di Evelina Cattermole, poetessa e giornalista dell’Ottocento che trovò nel nella frazione di Riva un rifugio di serenità. Sabato 5 aprile alle 10 si terrà la cerimonia di scopertura della targa commemorativa a lei dedicata, collocata a Ponente nei pressi di “U Cantu”, dove la scrittrice amava trascorreva le ultime giornate estive prima di rientrare a Roma.

Una figura indipendente dalla vita intensa e travagliata

L’evento vedrà la partecipazione di Mario Dentone, che interverrà per ricordare la figura della Contessa Lara, donna dalla vita intensa e travagliata, segnata da passioni infelici e da un’indipendenza che, nell’Italia dell’Ottocento, la condannò all’emarginazione.

Nata a Firenze nel 1849 da padre scozzese e madre italiana, Evelina Cattermole si affermò giovanissima come poetessa, pubblicando la sua prima raccolta Canti e ghirlande a soli 18 anni. Ma la sua esistenza fu segnata da amori tormentati e dalla rigidità sociale del tempo: dopo il matrimonio con il tenente Eugenio Mancini, la scoperta di un tradimento portò a un tragico duello e alla sua definitiva esclusione dalla società. Costretta a guadagnarsi da vivere con la scrittura, divenne un punto di riferimento per le donne dell’epoca attraverso poesie, romanzi e rubriche giornalistiche.

Nonostante il successo letterario, la sua vita privata fu una continua ricerca di stabilità e amore, spesso tradita da uomini che la sfruttarono o abbandonarono. Gli ultimi anni furono segnati dalla relazione con il pittore Giuseppe Pierantoni, che la maltrattò e, nel 1896, la uccise. Morì senza lasciare traccia di sé, sepolta in una fossa comune a Roma.

La sua figura, emblema di una femminilità ribelle e di un talento troppo spesso oscurato dai pregiudizi, viene oggi riscoperta e onorata da Sestri Levante. La cerimonia di sabato sarà un’occasione per ricordare il suo contributo alla letteratura e alla libertà di espressione femminile.

 

Seguici sui nostri canali