Chiavari e Università di Genova insieme per la sostenibilità e la sicurezza del territorio
Firmata una convenzione tra il Comune e il Dipartimento DICCA per ricerca e prevenzione del rischio idrogeologico

Chiavari punta sulla collaborazione tra istituzioni per garantire uno sviluppo sostenibile e una maggiore sicurezza del territorio. È stata infatti siglata una convenzione quadro tra il Comune e l’Università di Genova, in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), per avviare una serie di progetti congiunti.
Previsti tirocini, studi e iniziative di ricerca applicata
L’accordo prevede l’attivazione di tirocini, studi e iniziative di ricerca applicata, con un focus specifico sulla gestione del rischio idrogeologico e idraulico. La Liguria, da sempre esposta a fenomeni meteo estremi e all’erosione costiera, potrà così beneficiare di un approccio scientifico avanzato per migliorare la sicurezza del territorio e la prevenzione delle emergenze.
L’intesa è stata ufficializzata a Palazzo Bianco alla presenza del sindaco Federico Messuti, dell’assessore alla Protezione Civile Alessandra Ferrara, del comandante della Polizia Locale di Chiavari Fabio Lanata e dei funzionari dell’Ufficio di Protezione Civile.
A rappresentare l’Università di Genova, la direttrice del DICCA, Prof.ssa Maria Pia Repetto, e il Prof. Giorgio Boni.