Tdd 2025

Inaugurata la quarta edizione del Tigullio Design District

Inaugurata la quarta edizione del Tigullio Design District
Pubblicato:

E' stata inaugurata ufficialmente ieri, domenica 6 aprile, la quarta edizione del Tigullio Design District.

L'inaugurazione a Santa Margherita Ligure

L'evento inaugurale si è svolto nell'incantevole cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dove davanti ad istituzioni e stampa, sono state presentate le attività principali di questa edizione e la visione per i prossimi anni.

Il momento è stato arricchito da una una sfilata di moda dell’ Istituto di Moda di Genova ed un'anteprima della mostra “Trame Liguri: dialogo tra Moda, Arte e Design”, il tutto si è concluso  con un aperitivo conclusivo per tutti gli ospiti. A partecipare, autorità locali e del territorio ligure, ospiti ed istituzioni, enti e partner del Tigullio Design District, oltre che stampa e personalità di rilievo, per un momento sia istituzionale che conviviale, di network e lifestyle.

Qui il programma degli eventi principali previsti a partire da oggi lunedì 7 aprile:

La manifestazione – che gode del patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Camera di Commercio di Genova, Genova More Than This e di tutti i sette i comuni coinvolti da Portofino a Sestri Levante – vanta la partnership con il Fuorisalone di Milano. Il Nuovo Levante è tra i media partner.

Per un’intera settimana, TDD25 proporrà una lunga lista di eventi, mostre, incontri/dibatti, workshop e laboratori rivolti anche agli studenti delle scuole accreditate. Tutti gli appuntamenti sono inseriti nel programma pubblicato sul sito ufficiale www.tigulliodesigndistrict.com e riproposti sulle pagine social della manifestazione (Instagram @tigulliodesigndistrict - @liguriadesign).

Lunedì 7 aprile (17.30), Villa Vicini, Zoagli Evento “Best Shop”, riconoscimenti alle attività commerciali del Golfo del Tigullio, che rispettano canoni legati alla bellezza, servizi e storicità (aperto alla stampa)
Da Lunedì 7 aprile, Marina di Chiavari, Calata Ovest, CHIAVARI Mostra “Cinque sguardi una città; l’arte tra design architettura e artigianato”, ORARI 9-13 e 14.30-18 (per tutti)
Da Lunedì 7 a venerdì 11 aprile, Chiavari, Rapallo e Sestri Workshop con le scuole Da Vigo, Natta, Giannini, Marconi e Luzzati (per scuole)
Da Martedì 8 aprile alle 16.30, Zoagli Inaugurazione della mostra “27x27, giovani talenti crescono” a Villa Vicini (per tutti)
Martedì 8 aprile alle 14, Palazzo Bianco Chiavari Premiazione “Pimp my glass bin” (per gli studenti)
Mercoledì 9 aprile alle 10, box n. 36 LNI, porto turistico Chiavari Chiavari Forum “Design 4 Future, soluzioni per la nautica inclusiva” e prove in barca il pomeriggio (per tutti)
Mercoledì 9 aprile alle 17, Social Levante, Sestri Levante Tavola rotonda “Fare rete, rigenerare, trasformare”, dedicata alla rigenerazione urbana alla Lavagnina (per tutti)
Giovedì 10 aprile alle 18, Chiavari Inaugurazione alle ore 18 della mostra diffusa articolata in tutta la città “Design ante litteram, la sedia leggera di Chiavari dall'800 ad oggi” che prevede anche workshop e conferenze (per tutti)
Venerdì 11 aprile alle 14, Sala Campodonico, Lavagna Forum “Liguria Blu, nautica sostenibile per le aree marine protette” (per tutti)
Sabato 12 aprile, Hotel Vis a Vis, Sestri Levante, ore 10 1° Forum Liguria Design (evento privato)

Un successo che si rinnova dal 2022 con numeri ed attenzioni in continua crescita

“La scelta di lanciare ed organizzare un evento annuale in coincidenza con le stesse date della Milano Design Week – ha spiegato il presidente dell’Associazione Culturale Liguria Design e Direttore Creativo del TDD, Davide Conti – deriva da una doppia volontà; affiancare alla proposta milanese, e quindi italiana, un nuovo evento/luogo da proporre al mondo del design nazionale ed internazionale, oltre che ovviamente quello di creare il primo evento internazionale di design della Liguria. Un’ area quella del Tigullio tra le più famose e riconoscibili nel mondo, un nuovo palcoscenico per il design ma fronte mare dove vivere il design legato ai temi della nautica e del mare, dell’outdoor e del lifestyle, in una visione di unità, condivisione, rafforzamento della proposta italiana del design, inclusione, collaborazione e visione a lungo termine, dove grande città e territorio lavorano attivamente assieme”.

Tigullio Design District offre un’opportunità unica per designer, aziende ed appassionati della riviera ed il mare per godere di un luogo unico, dove respirare in maniera diretta l’atmosfera costiera e del lifestyle italiano per eccellenza.

“Le bellezze del Golfo del Tigullio, riconosciute a livello internazionale” – sottolinea Conti – “si trasformano in una cornice preziosa ed unica per promuovere il design italiano e non solo su un territorio dai mille volti che si racconta al grande pubblico con i suoi tanti protagonisti. La kermesse diffusa si rivela asse strategico ed innovativo per Regione Liguria”. Tigullio Design District, infatti, è strettamente legato alla città di Genova, sede del Salone Nautico, dell’università ed istituti, dei suoi cantieri ed imprese d’ eccellenza. Come è strettamente collegata alla città di La Spezia e provincia con le sue bellezze delle 5 terre, la ricerca e formazione, i cantieri navali ed imprese di qualità.

“Il Levante Ligure, Genova - Golfo del Tigullio - La Spezia, unito si propone al mondo come il miglior luogo per la blue economy e blue culture” – chiosa Conti – un luogo dove fare ricerca e formarsi, godere di eventi legati alla nautica ed al design del mare, progettare, produrre eccellenze e partecipare a tante attività culturali e/o di business in un luogo unico al mondo. Un modo, anche, per riscoprire le proprie radici in una vetrina affacciata sul mondo. Vogliamo credere che il TDD sia una risposta creativa al desiderio di rinascita delle realtà locali esistenti, una fonte di stimolo e sviluppo per quelle nuove che devono nascere, ma anche un’occasione per scoprire talenti ed un’opportunità di incontro, condivisione, crescita umana e professionale”.

L’articolato calendario della settimana TDD25 prevede, tra gli eventi principali

  • l’esposizione dedicata alla sedia leggera di Chiavari diffusa su tutta la città di Chiavari, Design ante litteram la sedia leggera di Chiavari dall'800 ad oggi,
  • una sfilata dell’ Istituto di Moda di Genova, (quella di ieri, appunto)
  • il Primo Forum di Liguria Design, un’ esposizione dal titolo "Trame Liguri: dialogo tra Moda, Arte e Design”,
  • Il workshop design tra terra e mare sviluppato con 5 scuole del Tigullio,
  • due grandi appuntamenti rivolti alla nautica, Liguria Blu:
  • nautica sostenibile per le aree marine protette e “ Design 4 Future; soluzioni per la nautica inclusiva “, l’ evento del “Best Shop” 2025 e molto altro da scoprire…

Alcune immagini dell’inaugurazione di ieri, domenica 6 aprile, a Villa Durazzo a Santa, partita con la presentazione dell'edizione 2025, la sfilata con una moda e un cocktail party:

IMG_8587
Foto 1 di 17
IMG_8600
Foto 2 di 17
IMG_8593
Foto 3 di 17
IMG_8597
Foto 4 di 17
IMG_8603
Foto 5 di 17
IMG_8605
Foto 6 di 17
IMG_8608
Foto 7 di 17
IMG_8614
Foto 8 di 17
IMG_8620
Foto 9 di 17
IMG_8629
Foto 10 di 17
IMG_8633
Foto 11 di 17
IMG_8632
Foto 12 di 17
IMG_8636
Foto 13 di 17
IMG_8639
Foto 14 di 17
IMG_8642
Foto 15 di 17
IMG_8648
Foto 16 di 17
IMG_8679
Foto 17 di 17
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Santa Margherita Ligure
Seguici sui nostri canali