Il concorso

Il progetto Avalon ha vinto il Sea Design Award 2025

Si tratta di un riconoscimento internazionale organizzato dall’Associazione Culturale Liguria Design in occasione del Tigullio Design District

Il progetto Avalon ha vinto il Sea Design Award 2025
Pubblicato:

E' il progetto Avalon il vincitore del prestigioso Sea Design Award 2025, riconoscimento internazionale organizzato dall’Associazione Culturale Liguria Design in occasione del Tigullio Design District, giunto alla quarta edizione, che celebra l’eccellenza nel design navale sostenibile.

Il vincitore

Sviluppato da un team di sei studenti dell'Università di Genova, questo progetto mira a ridefinire le crociere di lusso integrando responsabilità ambientale con ospitalità high-end.

Il progetto Avalon è un concept di crociera di lusso sostenibile, progettato per armonizzare il benessere con il rispetto per l'ambiente. La nave ospita 90 passeggeri in cinque categorie di suite distinte, con un rapporto equipaggio-ospiti di 1:1. La rotta attraversa gli spettacolari fiordi norvegesi, partendo da Copenaghen (Danimarca) e giungendo a Geiranger (Norvegia) per poi tornare al punto di partenza in un viaggio di otto giorni. Il percorso è pianificato strategicamente per includere soste in due città norvegesi pioniere nei centri di rifornimento di idrogeno verde, allineandosi con il sistema di propulsione ecologico della nave.

Il progetto

La nave è alimentata da un sistema di propulsione a gas idrogeno, che utilizza PEM fuel cells e due unità Azipod per una migliore manovrabilità nei fiordi. Questa tecnologia sostenibile garantisce zero emissioni, con solo acqua e idrogeno come sottoprodotti, rendendo Avalon un faro della navigazione eco-consapevole. La nave include anche un sistema elettrico DC-Grid, che migliora l'efficienza energetica riducendo le perdite e semplificando l'integrazione di batterie e fuel cells.

Avalon offre numerosi servizi di lusso, tra cui una spa ispirata alle tradizioni nordiche, una palestra attrezzata e un'area piscina. Il punto focale della nave è la V-Zone, ispirata alle montagne circostanti, un'area centrale vetrata che immerge gli ospiti nella bellezza naturale dei fiordi. Il giardino verticale, situato sul ponte più alto della nave, offre uno spazio sereno per riconnettersi con la natura, con piante coltivate idroponicamente e un soffitto vetrato per osservare le stelle.

La connessione con l'ambiente

Le attività a bordo sono progettate per migliorare la connessione con l'ambiente, come escursioni con tender e tour fotografici. La nave include anche una Lounge panoramica con viste mozzafiato, una Sala del tè per il relax e una principale con pista da ballo e palco per spettacoli. La sostenibilità è ulteriormente enfatizzata da pavimenti cinetici e biciclette stazionarie che generano energia in palestra, illuminazione LED intelligente e vetri fotovoltaici in tutta la nave. Inoltre, il calore delle acque reflue delle fuel cells viene utilizzato per i servizi di bordo.

Il nome Avalon, ispirato all'isola leggendaria di Re Artù, simboleggia un rifugio di pace e rigenerazione. Il progetto incarna l'essenza del lusso sostenibile, offrendo agli ospiti un viaggio che rispetta e celebra il mondo naturale. Avalon è un'esperienza trasformativa che ridefinisce il futuro della navigazione ecologica, unendo eleganza, innovazione e responsabilità ambientale.

Il progetto ha inoltre vinto il Millennium Yacht Design Award (MYDA) 2025, completando un notevole doppio successo nei concorsi di yacht design.

Seguici sui nostri canali