la rassegna

Forum Giannini: turismo, infrastrutture e casa al centro della terza giornata

Prosegue la quattro giorni di dibattiti dedicati ad Amadeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America e figlio di emigrati liguri

Forum Giannini: turismo, infrastrutture e casa al centro della terza giornata
Pubblicato:

È la parola “visione” il filo conduttore della terza giornata dell’Economic Forum Giannini, la quattro giorni di dibattiti dedicata ad Amadeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America e figlio di emigrati liguri. Oggi, venerdì 11 aprile, al centro del confronto: economia del turismo, infrastrutture e abitare.

Il terzo giorno dell'Economic Forum Giannini

Il primo panel, “Lo scatto del turismo, la frenata dell’industria”, ha messo a confronto turismo e industria. Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, ha auspicato che “il turismo non sia colpito dalla catena di dazi” e ha ricordato come “non possa supplire alla crisi dell’industria, ma possa far parlare i popoli anche quando le frontiere si chiudono”.
Giovanni Mondini, presidente di Confindustria Liguria, ha evidenziato come l’industria ligure, pur avendo perso terreno, conservi settori strategici come la cantieristica e la blue economy. Aldo Werdin, presidente di Federalberghi Liguria, ha sottolineato la sinergia dei comuni del Tigullio nella programmazione degli eventi estivi. Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Genova gruppo territoriale Tigullio, ha parlato di “incertezza e velocità delle notizie” che paralizzano le imprese e penalizzano gli investimenti. Paolo Pajardi, vicepresidente di Hi-Lex Italy Spa, ha affrontato il tema dei dazi nell’automotive e della competizione globale, affermando che “non esistono più cigni neri: le crisi sono diventate la norma”. Davide Conti, direttore del Tigullio Design District, ha definito il design “trait d’union naturale dell’economia ligure”. Vinicio Borsi, hospitality innovation manager, ha rilanciato la visione di impresa sociale “Come l’albergo, che deve avere uno scopo sociale oltre che economico”. Ubaldo Crino, infine, sindaco di Favale di Malvaro, ha ricordato il legame tra la Fontanabuona e l’America "che dev’essere riconoscente del territorio”.

Il secondo panel, “La sfida delle infrastrutture per dare valore alla costa e alle vallate dell’entroterra”, ha visto protagonista Giacomo Giampedrone, assessore alle Infrastrutture di Regione Liguria, che ha annunciato l’avvio del cantiere del tunnel della Fontanabuona nei primi mesi del 2026, con conclusione prevista tra il 2031 e il 2032. Cristina Bolla, presidente della Liguria Genova Film Commission, ha parlato di visione come chiave dello sviluppo e di come le produzioni cinematografiche stiano imparando a convivere con i limiti infrastrutturali del territorio. Antonio Segalerba, sindaco della Città Metropolitana di Genova, ha ribadito che “i collegamenti digitali sono fondamentali, ma non bastano: servono infrastrutture che guardino al futuro, non al consenso del momento”. È intervenuto anche il vicedirettore di Liguria Digitale, sottolineando il ruolo dell’innovazione tecnologica nei processi di sviluppo territoriale.

Nel terzo panel, “Affitti brevi, abitazioni a uso turistico: l’impatto sui territori e sui costi delle locazioni”, Bruno Manganaro, segretario del SUNIA, ha criticato la mancanza di regolazione del fenomeno “I quartieri non possono vivere senza residenti stabili. Serve una visione, come quella di Giannini, e strumenti come l’Agenzia per la casa”. Vincenzo Nasini, presidente di APE Confedilizia, ha chiesto di distinguere tra locazioni brevi e turistiche, tutelando i proprietari e “senza scaricare su di loro l’emergenza abitativa”. Michela Canepa, vicesindaco di Chiavari e assessore alle politiche sociali, ha parlato del protocollo d’intesa, che verrà firmato a breve, tra Santa Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna e Chiavari per rilanciare l’Agenzia Sociale per la Casa ed incentivare gli affitti a lungo termine, grazie alla collaborazione con Arte Genova. Stefano Salvetti, presidente regionale del SICET, ha chiesto una regolamentazione per evitare derive speculative, distinguendo tra chi affitta un immobile e chi gestisce interi pacchetti immobiliari per fini turistici.

L’Economic Forum Giannini prosegue oggi, sempre all’Auditoriun San Francesco di Chiavari, con altri interventi tra cui il Viceministro alle infrastrutture Edoardo Rixi, il Presidente di Regione Liguria Marco Bucci ed Elettra Marconi, figlia di Guglielmo Marconi che verrà insignita del Premio Giannini.

Seguici sui nostri canali