Liguria protagonista del Made in Italy: l’artigianato al centro della ripresa
Numeri in crescita, giovani coinvolti e nuove sfide per il futuro delle imprese artigiane

Il 15 aprile, è la Giornata nazionale del Made in Italy e Confartigianato Liguria si unisce alle celebrazioni. Essenza del Made in Italy ed eccellenza della nostra economia, le imprese artigiane sono il motore del futuro produttivo del nostro Paese che ha in Europa il record di aziende nel settore artigiano.
Un’occasione per capire quali incentivi possano incentivare l’artigianato ligure
La celebrazione è anche l’occasione per guardare allo stato di salute dell’artigianato nazionale e ligure e capire quali soluzioni e investimenti possano incentivarne uno sviluppo al passo coi tempi. Ci aiutano i dati del report “Intelligenza Artigiana Intelligenza creativa” prodotto dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese in collaborazione conUnioncamere e parte del progetto Gate4Innovation, volto a supportare l’innovazione e la digitalizzazione delle PMI artigiane.
La Liguria conferma un ruolo centrale
La Liguria conferma il ruolo centrale del comparto: gli addetti dell’artigianato rappresentano il 17,9%del totale degli occupati regionale, con la media italiana che si attesta al 14,5%. Anche il valore aggiunto generato dall’artigianato sul totale dell’economia ligure resta significativo e sopra la media italiana.
Nel 2024 la Liguria è la quarta regione per crescita delle imprese artigiane (+0,15%), tra le sole 8 regioni in controtendenza su un dato nazionale in negativo (-0,09%).
Particolarmente rilevante è il peso delle imprese a conduzione straniera, che rappresentano una risorsa essenziale in molti mestieri tradizionali e rappresentano il 27,3% del totale delle imprese artigiane liguri, dato più alto tra tutte le regioni italiane, con Imperia sul podio delle province con il 32,4%.
Se guardiamo ai giovani - il settore artigiano in Italia ha un’ottima occupazione giovanile - la Liguria è in crescita sulle assunzioni degli under 35, con un aumento dell’11,5% negli ultimi 3 anni, con La Spezia che guida la tendenza posizionandosi al 6° posto tra tutte le province italiane.
Ancora basso il dato in numeri assoluti delle aziende artigiane guidate da giovani o da donne. Per questo risulta importante il supporto riconosciuto da Regione Liguria con il bando Garanzia Artigianato che offre finanziamenti a fondo perduto, tra gli altri, proprio alle imprese femminili e a quelle gestite da giovani.
L’artigianato in Liguria con le sue 43.289 imprese attive e 74.573 addetti ha un ruolo solido e importante, sta tuttavia fronteggiando alcune sfide che affliggono l’occupazione a livello nazionale. In particolare uno degli argomenti che non possono essere trascurati, in Liguria come nel resto del territorio nazionale, è il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che frena gli sviluppi nei settori chiave del nostro futuro economico.
L’evento organizzato da Confartigianato Liguria in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy vuole proprio sensibilizzare i giovani verso le professioni artigiane e creative legate alle eccellenze del nostro paese. Le vie del centro storico di Genova si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto, grazie a una Caccia al Tesoro tra le botteghe artigiane, che coinvolgerà 400 studenti e 30 imprese del territorio.
L’evento, promosso da Confartigianato, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria attraverso il progetto Orientamenti - #Progettiamocilfuturo, e con il supporto di Palazzo Ducale metterà in connessione scuola e mondo del lavoro, tradizione e innovazione, apprendimento e divertimento. Un’iniziativa riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tra le celebrazioni ufficiali della giornata del Made in Italy. Gli studenti – provenienti da ogni ordine e grado scolastico della provincia – visiteranno le botteghe del centro, incontrando artigiani, scoprendo strumenti, materiali e segreti di antichi mestieri.
Dalla lavorazione del legno alla ceramica, dall’oreficeria alla produzione di gelato artigianale: ogni tappa saprà accendere la curiosità e magari far emergere passioni per le professioni dell’artigianato.