25 aprile

Sestri Levante celebra l’80º anniversario della Liberazione con un ricco calendario di eventi

Tutte le iniziative in programma

Sestri Levante celebra l’80º anniversario della Liberazione con un ricco calendario di eventi
Pubblicato:

Il Comune di Sestri Levante si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi commemorativi e culturali, in collaborazione con ANPI, ANPC e l’Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Un calendario che si estende dal 16 aprile al 9 maggio e coinvolge studenti, cittadini, associazioni e istituzioni.

Il calendario

Si parte mercoledì 16 aprile con una gita d’istruzione a Sant’Anna di Stazzema, rivolta alle classi terze della scuola Descalzo, per un’immersione diretta nei luoghi della memoria.

Giovedì 24 aprile sarà il cuore delle celebrazioni: alle ore 10:45, la cerimonia istituzionale all’IIS Natta Deambrosis con la premiazione del concorso “La Pace” e l’orazione di Arianna Cesarone (ANPI nazionale), seguita da un corteo e la deposizione di fiori al monumento dedicato a Eraldo Fico “Virgola”. Nel pomeriggio, commemorazioni nei diversi cippi e sacrari cittadini, e alle 16 una cerimonia ufficiale al cimitero del Capoluogo. La giornata prosegue con l’inaugurazione della mostra “Giovannino Guareschi: un uomo libero” alle 18 e culmina con la fiaccolata serale in piazza Pertini, con orazione dello storico Luca Borzani e l’apertura della mostra “Le lettere dei condannati a morte”.

Il programma continua sabato 26 aprile con una messa in ricordo di Don Toso, mentre lunedì 28 aprile, presso i giardini di Santa Vittoria, è prevista la piantumazione di un albero presso il cippo della Brigata Zelasco, con la partecipazione degli alunni della primaria G. Marconi.

Martedì 29 si terrà la conferenza “La Resistenza in Liguria” a cura dell’ILSREC, seguita da una lezione musicale sui canti della Resistenza all’IIS Natta il 30 aprile.

Le celebrazioni si concluderanno con un’escursione con gli alunni delle scuole primarie al Montepagano il 5 maggio, e una conferenza sull’impegno civile del Cardinale Siri, il 9 maggio.

Un calendario fitto, pensato per tenere viva la memoria e per coinvolgere la cittadinanza tutta, in particolare i più giovani, nel ricordo e nella riflessione sul valore della libertà e della democrazia. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico.

Seguici sui nostri canali