Messa in sicurezza del Rupinaro, interviene il sindaco Messuti
"Grazie al lavoro della nostra amministrazione, è stato possibile evitare la realizzazione di un progetto ereditato dall’amministrazione di cui era assessore Orecchia che sarebbe risultato inefficace e fortemente impattante con un grave danno paesaggistico per la città"

Messa in sicurezza del Rupinaro, interviene nuovamente il sindaco di Chiavari Federico Messuti:
“Sul Rupinaro abbiamo seguito tutte le modifiche progettuali necessarie. A seguito dell’istanza del Comune, il progetto dello scolmatore è stato inserito all’interno del piano triennale degli interventi di difesa del suolo della Regione Liguria. Grazie al lavoro della nostra amministrazione, è stato possibile evitare la realizzazione di un progetto ereditato dall’amministrazione di cui era assessore Orecchia che sarebbe risultato inefficace e fortemente impattante con un grave danno paesaggistico per la città. Questo risultato rappresenta un importante traguardo per la tutela del nostro territorio. Stiamo inoltre procedendo con il rifacimento delle interferenze, in particolare quelle fognarie. I tempi di realizzazione sono quelli che la burocrazia italiana ci consente, ma il lavoro sta andando avanti con serietà e determinazione. Abbiamo ereditato un progetto chiaramente inattuabile. Alcuni oggi cercano di stravolgere la realtà estrapolando frasi dal contesto, come ha fatto il consigliere Orecchia. I vecchi progetti prevedevano l’innalzamento dei ponti di 1,5 metri. Inoltre, era necessario abbassare tutto l’alveo del fiume con la modifica di tutte le fondazioni degli argini con un cantiere lungo, costoso e impattante su tutta la città e in particolare sui frontisti. Anche il ponte ferroviario è prevista la rimozione della pila centrale. Una parte dell’intervento su corso Genova è già stata attuata, in un progetto pilota che ha visto una proficua collaborazione tra pubblico e privato” dichiara il sindaco, Federico Messuti.