Pubblicato:
la polemica
Economic Forum Giannini, l'assessore Ratto replica al consigliere Bertani
"Oggi il valore di un evento non si misura solo dal numero di persone presenti fisicamente, ma anche dalla risonanza mediatica, dall’attenzione che riesce a generare e dalle nuove idee per il futuro che è in grado di stimolare. Siamo ormai abituati alle solite polemiche sterili della minoranza"

Economic Forum Giannini di Chiavari, interviene sul tema l'assessore del Comune di Chiavari Ratto replicando al consigliere di minoranza Bertani:
“Ancora una volta, il consigliere di minoranza Bertani cerca di sminuire ogni iniziativa culturale con argomentazioni deboli e pretestuose. La nostra amministrazione investe seriamente negli eventi, perché crediamo che una città cresca anche – e soprattutto – attraverso appuntamenti di qualità – dichiara Gianluca Ratto, assessore alla Promozione della città – La presenza di Elettra Marconi a Chiavari rappresenta un legame con la storia e con l’innovazione. È stata un’occasione importante per la città, per le scuole e per i cittadini, che hanno partecipato con interesse. Oggi il valore di un evento non si misura solo dal numero di persone presenti fisicamente, ma anche dalla risonanza mediatica, dall’attenzione che riesce a generare e dalle nuove idee per il futuro che è in grado di stimolare. Siamo ormai abituati alle solite polemiche sterili della minoranza – continua l’assessore – La verità è che Chiavari ha un calendario ricco di appuntamenti pensati per tutti. Dall’Economic Forum Giannini alle Giornate di Chiavari, in programma con un’anteprima il prossimo fine settimana; da Chiavari in Jazz al Dionisio Festival, da ChiavariInCosplay a Chiavari Vintage, fino ai concerti all’alba e al tramonto. Questi sono solo alcuni degli eventi che ogni anno programmiamo insieme all’assessore alla Cultura. La nostra città è sempre più al centro dell’attenzione, grazie a un lavoro di promozione costante e concreto. L’Economic Forum Giannini è un evento di qualità, dove si riflette sul presente e sul futuro, con passione e competenza. Proprio da lì è nato, ad esempio, il progetto “Tigullio 2024 Capitale della Cultura”, una proposta ambiziosa che ha unito i Comuni del territorio. La cultura è un investimento, non una spesa da tagliare, come qualcuno vorrebbe far credere. Oggi il consigliere Bertani si esprime su temi che evidentemente non conosce a fondo, visto che non lo abbiamo mai visto in sala durante i nostri incontri. Forse pensa che con la cultura non si mangi, ma noi siamo convinti che sia investendo in eventi innovativi, capaci di attrarre personaggi e idee di grande rilievo, che costruiremo il futuro. E continueremo a lavorare in questa direzione”.