l'iniziativa

Anche a Chiavari si festeggia la Giornata Mondiale della Terra

Incontro dedicato con esperti da vari settori, martedì 22 aprile 2025 all'Auditorium di San Francesco, di Chiavari, dalle 16.30 alle 19

Anche a Chiavari si festeggia la Giornata Mondiale della Terra
Pubblicato:

Lo Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso e l’Associazione di Promozione Sociale In Te Fasce celebrano la Giornata Mondiale della Terra con un evento speciale: “CUSTODI DELLA TERRA: Come prendersi cura del nostro Pianeta”.

L'evento martedì 22 aprile

L'incontro è organizzato per martedì 22 aprile 2025 all'Auditorium di San Francesco, di Chiavari, dalle 16.30 alle 19.
L’evento prevede una serie di interventi tenuti da esperti di diversi settori, che ci guideranno in un viaggio alla scoperta di pratiche sostenibili e tematiche fondamentali per la tutela del nostro ambiente:

  • Paesaggio terrazzato e costruire in pietra a secco Donatella Murtas - direttrice di ITLA ITALIA APS (International Terraced Landscapes Alliance ITALIA)
  • Agricoltura sostenibile Federica Calzia - agricoltrice
  • Alimentazione sostenibile Linda Enrica Sacchetti, Alice Peltran, Veronica Casilli- Nutrizionisti per l’Ambiente
  • Storia del bosco in Liguria e risorse comuni Anna Stagno - archeologa, professoressa di archeologia rurale e del paesaggio dell’Università di Genova
  • Cura del territorio al femminile Alessandra Rotta - architetto storica dell’urbanistica, membro del Comitato Scientifico Eu.Clipa Italia (European Climate Pact)

Moderatrice: Cristina Oneto - giornalista di Teleradiopace.

"L’iniziativa è  volta a sensibilizzare la comunità sulla necessità di adottare pratiche sostenibili per proteggere il nostro pianeta - spiegano gli organizzatori - Attraverso interventi appassionanti e concreti, approfondiremo temi chiave come:
Il paesaggio terrazzato e costruire in pietra a secco: Scopriremo l'arte antica della costruzione dei muretti a secco, una pratica che non solo conserva il paesaggio naturale ma contribuisce anche alla biodiversità e alla prevenzione dell'erosione del suolo.
L’agricoltura Sostenibile: Esploreremo tecniche e innovazioni per un'agricoltura che rispetti l'ambiente, riduca l'uso di risorse non rinnovabili e favorisca la fertilità del suolo a lungo termine.
L’Alimentazione sostenibile: Parleremo dell'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile, evidenziando il legame tra ciò che mangiamo, la salute personale e l'impatto ambientale.
La storia del bosco in Liguria e la gestione delle risorse comuni: offrono un esempio significativo di come le comunità locali abbiano interagito con il loro ambiente nel corso dei secoli.
La cura del territorio al femminile: faremo un viaggio - tra passato e presente - per scoprire come e perché la cura del territorio sia affidata alla donna."

L’evento è un invito aperto a esperti, appassionati e cittadini che desiderano contribuire attivamente alla salvaguardia della Terra.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali