La programmazione

Teatro Sociale di Camogli, i prossimi appuntamenti

Gli spettacoli in programma da qui fino al termine del mese di aprile

Teatro Sociale di Camogli, i prossimi appuntamenti
Pubblicato:

Stanno per terminare le festività pasquali e riprendono a spron battuto gli appuntamenti al Teatro Sociale di Camogli: ecco le prossime iniziative in programma, per la stagione gennaio - maggio, da qui fino alla fine di aprile.

Prosegue il ciclo “I titoli della musica”

Giovedì 24 alle 17:30 nel Ridotto si terrà un nuovo incontro legato al ciclo “I titoli della musica”. Un incontro tutto dedicato a Richard Wagner, con l'ascolto dell'ouverture dall'opera giovanile “Le fate”, di estratti dall'Anello del Nibelungo e dalla grande scena della morte di Isotta. E con un focus sul celebre “accordo del Tristano”, un insieme di quattro note misterioso e inclassificabile che ha cambiato per sempre la storia dell'armonia musicale. A fare da guida, come sempre, il sapiente e ironico maestro Giulio Odero.

Giulio Odero

Arriva la Baistrocchi

Nel corso del prossimo weekend, invece, si farà largo la Compagnia goliardica “M. Baistrocchi” con “Belin che pacco”. Il nuovo spettacolo della Bai, dal titolo inequivocabile, promette come al solito risate sfrenate, nel più puro, incontenibile e contagioso spirito goliardico. Una rappresentazione durante la quale tutto può accadere, come sempre quando sul palcoscenico sale la più antica, ma soprattutto la più scombinata e improbabile compagnia teatrale d’Italia. In campo un doppio appuntamento: sabato 26 alle 21 e domenica 27 alle 17.

La compagnia Baistrocchi

Il duo Giordanino - Carafa in concerto

Si torna nel Ridotto domenica 27 alle 12 per il Concerto aperitivo che vedrà protagoniste Francesca Giordanino (violino) e Clarissa Carafa (pianoforte). Il programma del concerto: Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K304; Ludwig van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte n. 9 in La maggiore, op. 47 “Kreutzer”. Un Concerto Aperitivo da non perdere, perché ha in programma, come riportato qui sopra, due vertici assoluti del repertorio per violino e pianoforte: la Sonata n. 21 di Mozart e la “Kreutzer” di Beethoven, uno dei brani più difficili scritti per questa coppia di strumenti. Una musica impetuosa e conturbante, come raccontato meravigliosamente da Tolstoj nel racconto ispirato alla celebre sonata beethoveniana.

Francesca Giordanino e Clarissa Carafa

Informazioni utili

L’incontro di giovedì 24 è a ingresso libero, per i dettagli riguardanti i biglietti degli altri spettacoli è bene consultare il sito web www.teatrosocialecamogli.it

Seguici sui nostri canali