Appuntamenti

Gli eventi di oggi, sabato 26 aprile, nel Levante

Scopriamo insieme cosa c’è in programma nel nostro territorio

Gli eventi di oggi, sabato 26 aprile, nel Levante
Pubblicato:
Aggiornato:

Vediamo insieme gli eventi nel Levante di oggi, sabato 26 aprile 2025.

Tutti i dettagli

A Chiavari prosegue la mostra sulla sedia chiavarina “Design ante Litteram: la sedia leggera di Chiavari dall’800 ad oggi”, (nella foto) organizzata dalla Società Economica di Chiavari e dall’associazione Liguria Design, con gli workshop e agli incontri con gli esperti del settore. Dalle 10 alle 12  “Rifinire una sedia” con Andrea Biancalani che mostrerà al pubblico l’antica arte della lucidatura della sedia, un procedimento quasi dimenticato che Biancalani continua a praticare con maestria; dalle 15.30 alle 17 “Arte in foglia. La doratura di una sedia” con Maria Urciuoli che porterà il pubblico in un viaggio nell’arte della doratura a foglia simil oro, che decora e nobilita la struttura della sedia Chiavarina; dalle 17.00 alle 18.30 “Conversazioni libere intorno a una sedia. Suggerimenti per una collezione” con Antonio Ratto che offrirà consigli pratici e suggestioni creative su come scegliere, accostare e valorizzare le diverse varianti della sedia di Chiavari, anche le più rare o curiose.  La mostra sarà visitabile sino al 4 maggio da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 19:30 e sabato, domenica e i festivi anche dalle 10 alle 12. Inoltre con l’organizzazione dello IAT, alle 10 è prevista una visita guidata della città con particolare focus sulla sedia leggera, il tour parte dell’ufficio IAT, la visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione a 0185365400 o per mail a ita@comune.chiavari.ge.it;

Torna “Tipicamente Chiavari” come ogni ultimo week end del mese, il mercatino dell’agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune. Lungo via Rivarola sarà possibile passeggiare tra i banchi di prodotti tipici a indicazione geografica protetta e chilometro zero.

 

A Lavagna dalle 17 alle 24 al Porticato Brignardello “Beer&Spritz”, un evento nato dalla collaborazione tra Paneliquido e Breakneck, liquorificio artigianale di Lavagna, e realizzato con la collaborazione del Civ e con il patrocinio del Comune, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le birre e i liquori locali di alta qualità. Non mancherà la musica con Irma Sound. Ingresso gratuito;

Torna “Anticagge e demoe” con protagonisti antiquariato, vintage e meraviglie d’altri tempi. L’evento riportato di recente allo splendore dal Civ del centro storico in collaborazione con il Comune, è ogni quarto sabato del mese, dalle 8 alle 19, nelle vie del centro storico;

Il Comune in collaborazione con l’associazione La Bottega degli Artisti presenta “Giornate Bianche”, l’arte visiva in ogni sua forma in piazza della Libertà. Oggi, sabato 26, alle 15 si potrà partecipare alla caccia al tesoro sulle orme dei pirati, o partecipare al laboratorio artistico. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3409122253.

A Recco è confermata la sagra delle focaccette di Megli: il programma della sagra prevede alle 14 l’avvio della prima edizione del Torneo di Burraco delle focaccette, a cura di Vittorio Mantero. Alle 14:30 ecco l'apertura di bar e pesca di beneficenza e l'avvio della frittura di focaccette col formaggio. Questa edizione vede la nascita nella giornata di sabato di "spritz e focaccetta" dalle 14:30. Sempre alle 15 partirà la marcia per bambini non competitiva “Carica dei 101” (iscrizioni aperte sul piazzale della chiesa di Megli alle 14; per informazioni: Valeria 3402597637): a seguire “Giochiamo insieme” con le Aquile del Golfo. Dalle 14 alle 17 nel campetto dimostrazione di percorso a ostacoli a cura di Bici Camogli. Alle 15:30 ecco il torneo di bocce organizzato da Acli Bocciofila Megliese. Il programma religioso prevede alle 18:30 la celebrazione della messa prefestiva, presso la chiesa di Nostra Signora delle Grazie, a suffragio di tutti i defunti della parrocchia;

Fino a lunedì 28 aprile l’atrio della sala polivalente “F. Lavoratori”, in via Ippolito d’Aste, ospita le opere di Salvatore Corrao, grazie all’iniziativa “L’Angolo dell’arte”, promossa dalla locale Pro Loco con il patrocinio del Comune di Recco, al centro dell'esposizione ci sono le creazioni dell’artista Corrao, che richiamano la tradizione marinara. Oggi è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

La "Passeggiata Resistente per la Pace", organizzata dalla Sezione Anpi Recco - Camogli, che si doveva svolgere inizialmente ieri, venerdì 25 aprile, si terrà oggi con partenza alle 15.30 dalla stazione di Mulinetti dalla targa Partigiano Massone. Sarà anche l'occasione per ricordare Papa Francesco che fino all'ultimo ha dedicato pensieri di Pace per le guerre in corso.

A Cicagna, al Teatro Comunale, era previsto lo spettacolo teatrale “Fuga dalla TV” alle 21 ma è stato rimandato a data da destinarsi a causa della morte di Papa Francesco.

A Camogli, al Teatro Sociale la recita “Belin che pacco” della compagnia goliardica M Baistrocchi, che si doveva svolgere oggi alle 21, è rimandata a domani, domenica 27 alle 21. Chi ha già acquistato il biglietto o lo ha prenotato, può confermare la presenza o chiedere il rimborso scrivendo a biglietteria@teatrosocialecamogli.it o telefonando a 34079609279.

A Sori la seconda edizione della sagra delle focaccette in crescente  organizzata dal Gruppo Festeggiamenti 15 agosto ha il via alle 12 e avrà luogo nella zona pedonale del borgo. Al centro dell’attenzione la distribuzione quindi delle focaccette in crescente dolci e salate.

A Santa Margherita Ligure, Kaligo in concerto al circolo Arci Orchidea (via delle Rocche 31) alle 22. Kaligo è un progetto inedito nato dall'incontro di cinque musicisti uniti dalla ricerca di un suono autentico e senza confini. Ogni brano è un viaggio: dentro se stessi, verso l’altro o nell’universo, in cerca di senso e connessione. La musica diventa così un ponte tra mondi diversi, tra memoria e possibilità, tra terra e cielo. Line up: Tiziana Baggetta (voce), Alessandro Melizzi(chitarre), Luca Cresta (tastiere), Massimo Trigona (basso), Lorenzo Arese (batteria). Circolo aperto dalle 21:30. Ingresso: 10 euro. Riservato ai soci Arci (con possibilità di tesserarsi sul posto). Per ulteriori informazioni e prenotazioni: arcisanta@gmail.com;

A Portofino, nell’ambito del Festival dei Sentieri si recupera parte del programma di “Conferenze in cammino” rinviata a causa del maltempo. Oggi alle 9:30 ecco “GeoTrekking sul Monte di Portofino”, con Andrea Ferrando e Francesco Faccini. Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Santa Margherita Ligure. Itinerario: Santa - Nozarego - Gave - Mulino Gassetta - Portofino.

A Sestri Levante, alle 16:30 l’ex convento dell’Annunziata ospiterà la cerimonia di premiazione dei vincitori (protagonisti di un apposito concerto) del 38° concorso pianistico nazionale “J. S. Bach” - Città di Sestri Levante. L’ingresso è gratuito.

 

 

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali