Euroflora 2025

Pieve Ligure a Euroflora con "La rinascita del tempo lento"

Il 1° maggio alle 14.30, nel Fronte mare di Levante di Genova, anche alcuni interventi musicali a cura di Giulia Ermirio

Pieve Ligure a Euroflora con "La rinascita del tempo lento"
Pubblicato:

I Pievesi che visitano Euroflora fino al 4 maggio osservando lo stand del Comune di Pieve Ligure (nella foto) potranno riconoscere con affetto la panchina semicircolare, che rimanda a piazza San Michele di Pieve Alta, il gazebo ricoperto di tralci che proviene dal giardino del Comune e un muretto a secco tipico delle nostre fasce, i visitatori non Pievesi saranno colpiti soprattutto dalla grande clessidra che racchiude il progetto della Rinascita del tempo lento.

Lo stand

Lo stand del Comune di Pieve Ligure - luogo incantevole che non è solo un rifugio per gli amanti della natura, ma anche un simbolo di rinascita e di connessione con le tradizioni del passato tramite il tempo lento, necessario per seminare, potare, curare e gioire dell’ambiente che ci circonda.

Da tempo l’Amministrazione aveva in mente per la sistemazione dell' area espositiva di rifarsi all’idea di rivalutare un tempo più lento di quello al quale siamo obbligati tutti quotidianamente.

L’Amministrazione ha affidato la realizzazione dello spazio espositivo a Federico Giglio e “Al vecchio frantoio”, che a Pieve Ligure vivono e lavorano, e che hanno realizzato un omaggio a questo territorio unico, dove l’essenza di Pieve, dai monti al mare, è stata racchiusa integrando alcune delle varietà botaniche che hanno caratterizzato il paesaggio locale, sia nel passato che nel presente.

Ogni pianta, ogni fiore, ogni colore racconta una storia: l’ulivo (fornito dai Giardini di Maggi di Bogliasco), simbolo di pace e prosperità, sovrasta i muretti a secco, testimonianza di un’arte costruttiva che si fonde perfettamente con l’ambiente circostante, e le panchine in ferro battuto, che un tempo erano disposte intorno a microscopici campi da bocce.

Fino ad arrivare alle storiche bulbacee e strelizie, tra le prime varietà coltivate dagli antichi produttori, tutte piante che verranno riutilizzate per abbellire il territorio cittadino al termine di Euroflora, in particolare la nuova area sportiva dei Giardini “Pietro Stagno” che verrà inaugurata il 10 maggio. Alcuni di questi fiori delicati sono stati appesi all’interno del gazebo, per invitare a realizzare i propri sogni. Ed ecco il senso della clessidra: serve parecchio tempo lento per realizzare i sogni.
La rappresentazione di Pieve termina con il mare, fatto di cose ruvide, di scogli, di pietre e di legni, non è un mare facile, il nostro, non è un mare per tutti: ed è rappresentato dall’azzurro delle lobelie e dagli arbusti chiari che rimandano alla schiuma.

La dichiarazione della sindaca Paola Negro

“Le vicende degli ultimi anni – riflette la sindaca Paola Negro - hanno portato con sé una cura maggiore e più affettuosa dei nostri spazi esterni, dei nostri giardini, dei nostri balconi e dei fiori e delle piante. Molti cittadini e cittadine hanno riscoperto la gioia di piantare verdure da utilizzare per un cibo ritrovato, cucinato con pacatezza. Dobbiamo valorizzare questa meravigliosa capacità di cura che ci ha portato a valorizzare spazi e attività che erano stati dimenticati”.

Osservando l’aiuola, si percepisce un’armonia profonda. Le essenze vegetali non sono solo decorazioni, ma vogliono essere percepite come veri e propri custodi della memoria storica del paese.

“In questo spazio, - conclude Negro - ogni elemento è stato scelto con cura per evocare un senso di appartenenza e di rispetto per la natura. Vogliamo che i visitatori si fermino a contemplare, a respirare profondamente e a lasciarsi trasportare da un tempo che scorre lento, permettendo alla bellezza di Pieve Ligure di avvolgerli e di ispirarli”.

Il concerto

Moments... A Viola for Euroflora”, previsto per il 1° maggio alle 14.30, nel Fronte mare di Levante di Genova, comprende alcuni interventi musicali a cura di Giulia Ermirio, che suonerà con una viola elettrica su sequenze alcune tra le più celebri canzoni e cover internazionali di tutti i tempi.

“L’idea di poter rappresentare in musica il Comune di Pieve Ligure è nata quasi per caso, - dice Giulia Ermirio - durante un appuntamento con la Sindaca, per l’organizzazione di altri concerti nell’ambito del Sibelius Festival - Golfo del Tigullio e Riviera che coinvolge alcuni Comuni della Riviera di Levante”. L’esibizione completerà il senso di “Rinascita del tempo lento” che l’Amministrazione pievese intende comunicare.

[Giulia Ermirio]

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali