La presentazione

Silvia Volpi alla biblioteca Serbandini Bini

Mercoledì 7 maggio alle 17:30

Silvia Volpi alla biblioteca Serbandini Bini
Pubblicato:

A Lavagna proseguono gli appuntamenti in Biblioteca per la promozione della lettura, promossi dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna.

Il prossimo appuntamento

Mercoledì 7 maggio alle 17:30 alla  Biblioteca Giovanni Serbandini Bini, in sala Sala Ardesie in piazza Ravenna 3 a Lavagna, la scrittrice Silvia Volpi presenterà il libro “Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili)", pubblicato da AltreVociedizioni nel 2025, con l'introduzione del giornalista Mauro Boccaccio.

Silvia Volpi

Silvia Volpi è una giornalista e vive a Pisa. Autrice di due romanzi gialli, "Alzati e corri, direttora" (Mondadori) e "Il silenzio dell’erba" (Kobo Originals), tiene corsi di comunicazione e scrittura e svolge ricerche in tema di maternità e lavoro .

Il suo motto è #conleparole.

Il nuovo romanzo

Nel suo nuovo romanzo “Equilibriste", racconta le sfide quotidiane che molte donne affrontano nel tentativo di far quadrare tutto. Matilde Magnifico ha tre figli, un lavoro a tempo pieno e un marito. Mentre corre tutto il giorno tra casa, ufficio, scuole, pediatra, amiche e parenti vari, racconta il percorso di chi cammina sul filo sottile che sta tra la vita di madre e la vita di donna.
Giornate di ordinario impegno si alternano a imprevisti di ogni genere, mentre la vita di coppia procede fra momenti di vicinanza e condivisione degli impegni familiari e altri basati sulla chat dello smartphone. Con vena ironica, esorta a perseguire la ricerca del punto di mezzo, a non demordere pensando di dover scegliere se lavorare o se fare solo la mamma. A fare da controcanto c'è MIA, acronimo di Mum Intelligence Agency, una ghost mum che a volte è la voce della coscienza, altre la voce di una mamma. Una narrazione autentica e coinvolgente che dà voce alle fatiche spesso taciute, ma anche alla forza e alla tenacia silenziosa che accomuna madri, lavoratrici, compagne, donne.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali