sestri levante

Nuovo regolamento occupazione suolo a Sestri, l'incontro dell'Amministrazione Solinas con commercianti e rappresentanti di categoria

L’Amministrazione ha confermato in entrambe le riunioni la propria disponibilità ad accogliere eventuali osservazioni e suggerimenti, nel rispetto del periodo di sperimentazione già previsto, e a valutare eventuali correttivi

Nuovo regolamento occupazione suolo a Sestri, l'incontro dell'Amministrazione Solinas con commercianti e rappresentanti di categoria
Pubblicato:

Così come annunciato dal sindaco di Sestri Levante Francesco Solinas nel Consiglio comunale del 26 marzo 2025, per salvare lo spirito di approfondimento presente in una mozione dell'Opposizione giudicata inattuabile, nella giornata di ieri, lunedì 5 maggio, si sono svolti due incontri dedicati all'ascolto di rappresentanti e operatori del commercio sul nuovo regolamento. Il primo ha visto la partecipazione di una rappresentanza dei commercianti firmatari la richiesta di revisione del regolamento, mentre il secondo ha coinvolto tutte le rappresentanze di categoria cittadine (Ascom Sestri Levante, Civ I Carruggi, Confesercenti Tigullio, Associazione Albergatori Sestri Levante, Consorzio Turistico Sestri Levante In e Liguria Together).

Gli incontri

Erano presenti il Sindaco, il Presidente del Consiglio comunale Gian Paolo Benedetti, l’Assessore al Commercio Giuseppe Ianni, i tecnici del Comune e la quasi totalità dei Consiglieri di maggioranza. Assente l’intera Opposizione.

Gli incontri sono stati l’occasione per illustrare e chiarire alcuni aspetti del nuovo regolamento, ascoltare alcune specifiche criticità nell’attuazione e ripercorrere l’iter di questo strumento iniziato nel 2019 ma portato a termine da questa Amministrazione a fine dicembre 2024 (entrando ufficialmente in vigore il 1 aprile 2025).

Il regolamento ha la finalità di tutelare il decoro urbano e migliorare la qualità dell’offerta turistica e commerciale; introduce regole chiare sull’uso del suolo pubblico e limita nuove aperture non coerenti con l’identità del centro storico.

L’Amministrazione ha confermato in entrambe le riunioni la propria disponibilità ad accogliere eventuali osservazioni e suggerimenti, nel rispetto del periodo di sperimentazione già previsto, e a valutare eventuali correttivi che possano rendere il regolamento uno strumento ancora più efficace e condiviso, capace di coniugare il rispetto del decoro urbano con le esigenze del lavoro e dell’impresa.

Seguici sui nostri canali