Riff 2025, a Matteo Garrone l'Icon Award 2025
Nella giornata di ieri masterclass di Matt Dillon affascina i presenti, nel pomeriggio Valeria Golino e Marco Rossetti

A conclusione di una masterclass particolarmente seguita e appassionata all’ex convento dell’Annunziata, Matteo Garrone ha ricevuto ieri, venerdì 9 maggio, dalle mani di Massimo Santimone, programmer del Riviera International Film Festival, l’Icon Award 2025. Un premio che ogni anno il Riff attribuisce a grandi personalità del cinema internazionale e che, nelle passate edizioni, era stato assegnato a star come Susan Sarandon, Casey Affleck, Emily Mortimer, Aubrey Plaza, Claire Forlani e, unica altra artista italiana prima di Garrone, Claudia Gerini.
Premiato il noto regista
Il regista, tra gli altri, di Gomorra, Dogman e Pinocchio ha conquistato il numerosissimo pubblico dell’Annunziata svelando alcuni retroscena della sua carriera, dai cortometraggi autoprodotti di inizio carriera al grande successo internazionale, svelando anche alcune curiosità del dietro le quinte. Particolarmente toccante, poi, il racconto di come il pubblico senegalese ha accolto la proiezione di "Io Capitano", venendo sensibilizzato sui reali pericoli del viaggio tra Sahara e Mediterraneo compiuto, ogni anno, da migliaia di migranti.

La masterclass di Matt Dillon affascina i presenti, nel pomeriggio Valeria Golino e Marco Rossetti
Ad affascinare il pubblico del Riff, prima di Garrone, era stato l’attore americano Matt Dillon in un’altra masterclass altrettanto attesa, mentre nel pomeriggio Valeria Golino ha tenuto a battesimo la retrospettiva Bertolucci (R)Evolution al cinema Ariston e Marco Rossetti, protagonista di alcune delle ultime fiction italiane di maggior successo da "A un passo dal cielo" a "Black-out 2" e "Costanza", si è raccontato ai propri fan al Duferco Lounge.



Con la proiezione de La luna e Ultimo tango a Parigi si è aperta ieri, venerdì 9, al cinema Ariston, nell’ambito del Riviera International Film Festival, la prima edizione della retrospettiva Bertolucci (R)Evolution realizzata in collaborazione con la Fondazione Bertolucci e introdotta da Valeria Golino. L’attrice e regista ha svelato il suo particolare legame con Bertolucci e, oggi, sarà ancora protagonista insieme a Nils Hartmann del panel, al Duferco Lounge di piazza Matteotti alle ore 15, dedicato alla serie L’arte della gioia da lei diretta e fresca della vittoria di ben tre David di Donatello: tra questi anche quello per la migliore sceneggiatura non originale andato a Stefano Sardo, a sua volta protagonista del primo talk di oggi, alle 12:15.


Oggi sabato 10 maggio
Attese in piazza Matteotti anche le attrici Donatella Finocchiaro alle 18 e Matilda Lutz alle 19:15, intervallate dall’incontro con i registi in concorso. All’ex convento dell’Annunziata, invece, la masterclass del compositore Lele Marchitelli, autore delle colonne sonore di molti dei film di Paolo Sorrentino, tra i quali anche La grande bellezza, È stata la mano di Dio e Parthenope.
Domani domenica 11 maggio
Domani, domenica 11 maggio, l’ultima giornata del Riff sarà invece scandita dagli incontri con lo scrittore e regista Donato Carrisi e l’artista Pietro Terzini al Duferco Lounge e dall’ultima masterclass di Rufus Sewell all’Annunziata dove, a partire dalle ore 18, avrà inizio la cerimonia di premiazione.
Il programma completo di tutti gli eventi e le proiezioni è disponibile sul sito ufficiale www.rivierafilm.org.