Ricco fine settimana nelle Valli del Parco dell'Aveto
Tanti gli eventi tra natura, tradizione e motori. Tutti i dettagli

Fine settimana (e oltre!) ricco di eventi per scoprire le Valli del Parco dell'Aveto tra natura, tradizioni e motori.
Gli appuntamenti
Domenica 18 maggio
Evento speciale di Wild Horsewatching! Alla scoperta della popolazione di cavalli #rewild del Parco dell'Aveto, l'unica in Italia a vivere in natura senza alcun contatto diretto con l’uomo, sull’itinerario tematico "La Via delle Malghe". Questo antico sentiero, un tempo percorso dai pastori per condurre gli animali agli alpeggi e portare il prezioso latte a valle, diventerà il vostro passaporto verso la bellezza dei pascoli, offrendovi uno spettacolo senza pari sulla Val Penna e sul mare del Golfo del Tigullio.
Info e prenotazioni: Tel. 347 3819 395 - icavalliselvaggidellaveto@gmail.com
Escursione gratuita con le Guide del Parco dell’Aveto lungo l’Anello del Monte Cantomoro.
Info e prenotazioni: modulo online al seguente link https://forms.gle/7SZdw9UxVyrfMFkx8
In Val Graveglia: 3° edizione della Marcia del Minatore, manifestazione aperta ad agonisti e non. Il percorso segue il suggestivo Cammino del Minatore, un itinerario ad anello di circa 10 km, completamente immerso nella natura incontaminata della Val Graveglia, tra boschi, antiche edicole mariane e panorami mozzafiato. Novità di quest’anno: apertura straordinaria del Museo Etnografico delle Cose di una Volta e del Museo Minerario di Reppia, e la possibilità di partecipare anche con formula “Trekking con guida GAE” oppure “Weekend esperienziale”. Per info: Tigullio Trekking +39 347 0716432 (anche WhatsApp)
3° Raduno Harleysti a S. Stefano d’Aveto. Ritrovo h 10.00 in Piazza degli Alpini per la colazione di benvenuto; h 11.30 giro della valle con ritrovo a Rezzoaglio, presso il Caseificio Val d’Aveto per aperitivo e degustazione di prodotti locali; rientro a S. Stefano d’Aveto per il pranzo, con musica e intrattenimento.
Lunedì 19 maggio in Val Graveglia: Vuoi far parte della Comunità del Cibo?
Ore 9.30 - 12.30 presso Tensostruttura Area Verde S. Pertini, Loc. Conscenti.
Incontro aperto a tutti:
Cosa è la Comunità del Cibo?
Varietà tradizionali o nuovi OGM (TEA)?
Presenterà Fabrizio Bottari, Presidente Consorzio della Quarantina.
Interverranno agricoltori, ristoratori e altri operatori economici e culturali.
APERTO anche l'ORTO IN CONDOTTA coltivato da anni dagli alunni delle Scuole di Ne, in collaborazione con contadini ed esperti locali.
Inoltre, da maggio a settembre, tutti i sabato e domenica, solo su prenotazione, è possibile visitare l’Esposizione Permanente sulle Patate Tradizionali della Montagna Genovese e la Casa dei Semi nel Comune di Rezzoaglio.
Info e prenotazioni: Tel. 333 1007838 (messaggistica WA) - fabrizio.bottari@quarantina.it