Alla Società Economica di Chiavari tornano le letture del Bibliotecario
Il mare al centro di un incontro in programma martedì 20 maggio alle 18

Alla Società Economica di Chiavari un viaggio tra le onde della letteratura del Novecento grazie all’iniziativa promossa dalla relativa Biblioteca e dal suo responsabile, Enrico Rovegno, con la collaborazione di Miro Gatti. Martedì 20 maggio alle 18, in sala Presidenziale, si terrà un nuovo incontro che avrà al centro il tema selezionato per la rassegna di quest’anno: il mare.
I dettagli
Il mare, elemento simbolico e narrativo dalle mille sfaccettature, sarà protagonista attraverso una selezione di pagine tratte da autori del secondo Novecento: dalla vita da spiaggia raccontata nel primo romanzo di Cesare Pavese, al grande mare aperto di Francisco Coloane o Pär Lagerkvist, passando per il nostro mare ligure nelle opere di Francesco Biamonti, fino a quello evocato nei disegni di Hugo Pratt. Un percorso tra acque diverse, stili differenti, e sensibilità letterarie contrastanti. Fino al mare negato di Leonardo Sciascia, “quel mare a cui i siciliani voltano le spalle”, come diceva lo stesso autore.
Il commento
«Abbiamo voluto proporre un viaggio letterario che parte da un mare vicino e arriva a quello del mito, del ricordo, della fuga o del rifiuto - dichiara Enrico Rovegno, responsabile della biblioteca della Società Economica di Chiavari -. Il mare moderno non è solo sfondo, ma protagonista: riflette inquietudini, desideri, identità. E, come sempre, le letture saranno un modo per condividere emozioni e scoperte con il nostro pubblico».
Ingresso libero
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.